civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] la garanzia della proprietà privata, la ripresa – tra le due guerre mondiali – dalla letteratura sulla ‘crisi di che li conduce a fondare l’organizzazione sociale sul tabù dell’incesto. (la sfera delle attività intellettuali). Altre volte accade il ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] molteplicità dei soggetti liberi e dotati di proprietà da tutelare, che non vi è ed esponenti eminenti del ceto intellettuale, amministrativo e produttivo. Le guerra mondiale); le masse lavoratrici si sono dotate di organizzazioni che perseguivano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] proprietà finisce sotto sequestro. All'inizio del 1946 due giornali parigini, Ce Soir e Sports, avevano incominciato a organizzare connotazione intellettuale e maglia gialla e la maglia iridata. Nel Mondiale di Zolder 2002 stabilisce la media record ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in una sorta di vuoto intellettuale e morale. Non è delle proprietà dei ). Dato che la maggior parte dell'attività mondiale di ricerca e sviluppo è effettuata da un nelle aree urbane e le grandi organizzazioni. Si stima che il cittadino della ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che hanno la proprietà di passare direttamente puro piacere intellettuale, ma mondiale.
Un villaggio di 200 abitanti e una metropoli delle dimensioni di New York non si somigliano, ma hanno in comune certe funzioni: sono nodi di relazioni e organizzano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] propria preparazione fisica e intellettuale: i Veneziani seguivano proprietà privata. Nel biennio 1331-1332 i viaggi a Cipro e in Armenia furono organizzati 'éveil économique de l'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] .
Lungo è l'elenco delle feste organizzate a Sparta. Fra le più antiche si d'ulivo erano di proprietà della comunità. L'arconte scoppio della Seconda guerra mondiale, dichiarò con enfasi: agonistico e qualità intellettuali prende contorni ancor ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] intellettuali europei, specialmente tra la prima e la seconda guerra mondiale. politica contro la piccola proprietà terriera. L'espediente adottato occidentale, nonché a Israele.
La nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a San Francisco ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , ad intellettuali e studiosi in qualche immobile di proprietà dei riformatori in carica); ad Antonio Genovesi) sul piano organizzativo, e — più generalmente — , 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493-517 (pp. ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] suo futuro. Se la famiglia monogamica, la proprietà privata, l'esistenza delle classi e la del ruolo degli intellettuali come guida nell'organizzazione del partito e servizio del paese-guida del comunismo mondiale. E se la capacità di attrazione ...
Leggi Tutto