Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...]
Più notevole è la sua funzione intellettuale: l'università, fondata nel 1864 pretendere da essa l'organizzazione perfetta e soprattutto la disciplina alle tenute di loro proprietà, si fanno costruire " episodio della guerra mondiale e una conseguenza ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] proprietà dei rifugi alpini quando il C.A.I. non era che un'associazione di fatto. Il solo C.A.I. ha facoltà di organizzare la guerra mondiale avevano trovato nuovi moralmente, l'attrezzatura fisica e intellettuale del corpo delle guide, proponendosi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sono proprietà statale, mentre nel comunismo anche l'organizzazione della aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che personali, con le tradizioni essere l'ideologia, in un secondo il movimento mondiale, e in un terzo la sua prassi concreta ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sino alla piena ripresa dopo la seconda guerra mondiale, ripresa che si verificò all'inizio degli anni assetto della proprietà terriera e organizzazione del commercio dei catastrofiche di futurologi e di altri intellettuali. Ma il numero dei paesi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , che tanta eco doveva avere nella cultura mondiale, per sé e per gli sviluppi successivi. oggetti, o strumenti privilegiati, proprietà riservata della filosofia. Anche 1970.
Gramsci, A., Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Wilson durante la prima guerra mondiale; non però nei suoi : 1) gli Stati membri dell'Organizzazione debbono sostenere il principio del diritto d'intellettuali formatisi esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] organizzazioni private (art. 25, comma 1, della Convenzione). Ciò rappresenta un fondamentale progresso rispetto alla situazione esistente a livello mondiale giuridico, intellettuale e morale , secondo natura, la proprietà dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, a partire da Man makes lavoro, con la forma della proprietà, e possono venir spiegate soltanto N. Y., 1950.
Gramsci, A., Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949.
Gramsci, A., ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] proprietà collettiva fatta assurgere a ideale organizzativo, fine della prima guerra mondiale, le dottrine sindacaliste nuove prospettive in campo artistico e scientifico. Fra questi intellettuali alcuni furono scrittori di grido: si pensi a H. ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] alla presidenza della Banca mondiale) per rinegoziare il debito eccessiva delle proprietà, desertificazione la Corte dell’Aja e diverse organizzazioni per i diritti umani, senza negare Ken Saro Wiwa, scrittore e intellettuale ogoni, che fu accusato di ...
Leggi Tutto