MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] meglio finora l'organizzazione dei monopolî, è dalla corrente del commercio mondiale; la coniazione poi della sono) dalle sole saline di proprietà statale, esso assume prevalentemente lo sviluppo commerciale e intellettuale della società. Perciò in ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] il 94% della raccolta mondiale. Il governo olandese ha dato dello stato. Le terre di proprietà degl'indigeni, cioè tutte le avveniva sia perché, fondata come organizzazione commerciale, la Compagnia doveva ora della vita intellettuale giavanese. Soli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] l'8,1%. La proprietà agricola è generalmente di e autostradale, bene organizzata per il traffico veloce dura esperienza della seconda guerra mondiale, insieme con la paura di poetiche suddette è l'indirizzo intellettuale della rivista Raster ("Rastrello ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] valutazione di un atleta mondiale, che diverrebbe il capacità intellettuale globale e delle sue proprietà potesse influenzare la Denes e C. Umiltà, Bologna 1978; N. Geschwind, L'organizzazione del linguaggio e il cervello [1970], ibid., pp. 63-76 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sua egemonia: C. è il terzo produttore mondiale di zucchero, dopo Brasile e India, fu sviluppata la struttura organizzativa, fino allora assai riscattare le case di proprietà statale.
L'obiettivo sulla crisi di un intellettuale borghese che non è ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] organizzazioni radiofoniche si attrezzarono per offrire al pubblico due programmi simultanei di tipo diverso, e più tardi (per la prima volta in Europa dall'EIAR nel 1937) anche tre, adeguandosi così ai più varî livelli intellettualimondialeproprietà ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] (cioè le scene di proprietà o prese a nolo), provare che, come levatura intellettuale, il nostro comico non -1930).
Durante la guerra mondiale, le compagnie drammatiche italiane, anche la professione del comico si organizza su basi più salde. Il primo ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] trova nella Galleria Schack, di proprietà del governo di Prussia. Nella un centro di attrazione intellettuale fra i massimi della allo scoppio della guerra mondiale. Mentre tutti i fra le maggiori e meglio organizzate della Germania: possiede oltre ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] dopo la Seconda guerra mondiale con le prime importanti mostre a tempo pieno', è arrivato a organizzare mostre in posti come un ex di cui 1788 (il 43,4%) di proprietà comunale, 651 (il 15,8%) ecclesiastici, il British un intellettuale illuminato, uno ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] mezzo di evasione cui faceva ricorso un'élite intellettuale, le d. si sono diffuse via organizzata, la quale vanta collegamenti a livello mondiale ed elevare il tono dell'umore. Questa proprietà è particolarmente spiccata nel caso di psicostimolanti ...
Leggi Tutto