TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 10.000 Torinesi caduti nella guerra mondiale (420.000 mq. di ).
Prevale la piccola proprietà agraria: su 5552 appoggio in uomini di grande valore intellettuale e morale, come C. Cavour, 'anni, da Torino fu organizzata la guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] una seconda presidenza triennale e organizzò a Belgrado nel settembre centro delle aspirazioni dell'intellettualità croata e slovena − di Fasana, proprietà della famiglia dei Vukotić, uno dei massimi disegnatori mondiali di film d'animazione. Il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della corte sono diventate proprietà statale, si è concesso geografica e le tradizioni intellettuali, facendo di Vienna allora a Vienna) e di organizzare ogni anno 4 concerti, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l'esposizione ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] s'identificano con i boroughs.
Organizzazione religiosa. - Nella chiesa di ch'era già stata di proprietà dei domenicani (Black Friars), la musica nel mondo intellettuale di Londra era sufficiente perché Londra fissa i prezzi mondiali e ad esso fanno ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l' intellettuale, in quanto individui. Su tali obiettivi interviene da un lato l'organizzazione combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ma anche per la sua organizzazione superiore. È l'albergo il ritrovo elegante e intellettuale. L'albergo di breve locazione, passano in proprietà del locatore.
Mano d' sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] è già all'8° posto nella produzione mondiale, e al 2° posto fra gli e di Garzón (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sullo sviluppo intellettuale della colonia. e l'Angelo (proprietà Antonio Gómez Restrepo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] studio della variabilità dei caratteri, per le proprietà di cui godono gli scostamenti che da la resse dal 1872 al 1898, una fama mondiale, sia per il suo ordinamento esemplare sia per organizzazione sindacale), indici delle condizioni intellettuali ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e dopo la guerra mondiale, come pure gli ha. e costituite 222 nuove proprietà, 383 ne vennero costituite l' concesso crediti a privati e organizzazioni per circa 100 milioni a favore del sec. XVII l'attività intellettuale del paese si concentra a ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e sono anche numerose le organizzazioni che raccolgono studiosi di specifiche discipline di proprietà logiche esilio in Francia di molti intellettuali che fuggivano il fascismo e nel corso della seconda guerra mondiale a New York, dove svolse ...
Leggi Tutto