Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e la seconda guerra mondiale. In quei decenni vennero scoperti e approfonditi alcuni fatti fondamentali perla radioprotezione Progetto Manhattan, l'organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America perla realizzazione del primo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , e all'approvazione di regole internazionali perla scelta della causa iniziale di decesso, la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazioneMondiale della Sanità, un vasto programma di collaborazione internazionale nel ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle ghiandole peptiche (Sulla fina organizzazione delle ghiandole peptiche dei mammiferi, in mondiale il G., che era stato interventista (e aveva manifestato insofferenza persanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge perla ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] organizzazione della farmacologia clinica sono stati stabiliti dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità nel 1970. Secondo l'OMS la ‟ISIS news" (agosto 1985) la spesa sostenuta dall'industria farmaceutica italiana perla ricerca è passata da meno di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] .
Le stime dell'Organizzazionemondiale della sanità indicano che circa 14 milioni di persone muoiono ogni anno di infezioni trasmesse attraverso le vie respiratorie, a confronto con i 5 milioni di decessi per malattie trasmesse attraverso la via ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] al fatto che una notevole quantità di calore viene dissipata perla rottura di molti dei numerosi legami idrogeno del ghiaccio; normative della Unione Europea (UE) che dall'Organizzazionemondiale della sanità (OMS). Le ricerche sono in continuo ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazionemondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] da Carlo Urbani, infettivologo italiano operante presso l'ospedale francese di Hanoi, in Vietnam, per conto dell'Organizzazionemondiale della sanità. La prima notifica del ricovero di pazienti affetti da una nuova forma di polmonite atipica presso ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Amsterdam una benemerita Società olandese per il salvataggio degli annegati, la prima organizzazione che s'interessò seriamente la cosiddetta ‛dichiarazione di Sidney', adottata all'unanimità dalla XXII Assemblea Medica Mondiale (9 giugno 1967): ‟La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] può essere fonte di rischi perla sicurezza e la salute degli addetti, intendendosi per salute il mantenimento dello stato di benessere, definito come integrità psicofisica dall'Organizzazionemondiale della sanità (OMS). Le prime ipotesi indicanti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] la morte, dovuta alle complicazioni delle malattie e dei tumori sopra citati (Levy 20073).
Dati epidemiologici sulla diffusione di HIV a livello mondiale
Secondo l’Organizzazionemondiale della sanità 000 di nuove infezioni per anno. Il numero ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...