L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della sanità pubblica contro un uso troppo disinvolto dei concetti batteriologici.
La grande ondata di immigrazione, soprattutto dall'Europa orientale e dall'Asia, che si verificò nei decenni precedenti la Prima guerra mondiale accese l'interesse per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] infantile. Nel 1949 fece parte della commissione di studio dell'alto Commissariato perlasanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. non fu solamente legato al ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] nel 1977), l’Organizzazionemondiale della sanità nel 1988 ha selezionato la poliomielite come la successiva malattia da meccanismo dell’immunità protettiva.
Una delle sfide più importanti perla ricerca scientifica attuale è l’individuazione di un v ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] iniziante, altri promuovente. È inoltre importante perla comprensione dei processi di cancerogenesi l’osservazione . L’Organizzazionemondiale della sanità ha elaborato una scala sequenziale di impiego di sostanze che, nata per il trattamento ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] succinta, il glossario pubblicato dall’Organizzazionemondiale della sanità (ICD, International Classification of mental è mostrato che la sociologia è in grado di fornire alla p. un valido aiuto perla comprensione e la classificazione degli stati ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] tenera età), ma, grazie agli sforzi compiuti dall’Organizzazionemondiale della sanità, è stato eradicato.
Il v. e alcuni metodi per combatterlo sono descritti in testi medici sanscriti e la sua presenza nel subcontinente indiano sembra accertata da ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] , sempre con le stesse modalità di assunzione viste in precedenza.
Nel 2021 L’Organizzazionemondiale della sanità ha approvato il vaccino perla prevenzione della malaria denominato Mosquirix (o RTS,S/AS01) e prodotto dall’azienda farmaceutica ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] produttivi.
Per garantire la fabbricazione di medicamenti che presentino uniformemente un’alta qualità, la produzione è regolata da norme speciali (norme di buona fabbricazione) raccomandate dalla Organizzazionemondiale della sanità e adottate ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...]
In tabella è riportata la classificazione dell’Organizzazionemondiale della sanitàper quanto riguarda le immunodeficienze oltre all’agenesia o ipogenesia del timo, si osserva anche la mancanza delle paratiroidi che, come il timo, derivano dalla III ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] tre forme: l. tuberosa, l. nervosa, l. mista. La l. tuberosa è caratterizzata dalla comparsa sulla cute e sui visceri vasto impegno dell’Organizzazionemondiale della sanità, che nel 1982 ha fornito le indicazioni per il trattamento polichemioterapico ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...