Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questi diritti esclusivamente alle organizzazioni controllate dal partito unico. Solo tali organizzazioni possono disporre di carta, locali, macchine tipografiche. L'opposizione e il dissenso sono costretti a ricorrere, perla diffusione di libri e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] alla seconda guerra mondialela media decennale di San Francisco 1978.
Mintzberg, H., The structuring of organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1979 (tr. it.: Progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna 1985).
OCSE (Organizzazioneperla ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per preparare materialmente e organizzativamentela società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzarelasanità -, avviato ad assorbire poco meno d'un ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] normative, spesso coordinate a livello mondiale, tendenti a impedire l'uso nella cultura, nella sanità. Il meccanismo del organizzazione dei commerci necessitava di una concentrazione di capitali spesso più rilevante di quella necessaria perla ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] organizzazione dello Stato: quello dello Stato monopolista e quello dello Stato cooperativo. Nel primo caso il bilancio pubblico registra soltanto la spesa perla 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offerta di 'sanità' o di 'istruzione' ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in o indirettamente, la maggior parte dei servizi pubblici - sanità, trasporti, predisporre organizzazioni parallele per gestire quelle attività che la pubblica ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] organizzala circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza perla altre città mondiali come San Paolo, Los ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il crescente di paesi sottosviluppati nelle organizzazioni internazionali, in particolare nelle una novità solamente perla Banca Mondiale e il Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] per gli operai perla quale era prevista l’adesione volontaria.
Dopo la Prima guerra mondiale fu istituita l’assicurazione contro la disoccupazione, mentre con la alla previdenza, all’organizzazione e alla solidarietà una funzione sanamente liberale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] governo politico della sanità.
Il Trattato la questione della ricompra degli «arrendamenti» e l’organizzazionePer evitare di lasciare il sistema monetario interno in balia degli eventi del commercio mondiale portatore, che perla fiducia dell’istituto ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...