Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mondiale. Il neologismo genocidio nacque in quel contesto, perla volontà e la necessità di definire laPerla prima volta si mise all'opera una volontà sistematica e pianificata da parte di un'organizzazione -Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] perla pesca e il commercio costiero le piroghe a bilanciere, tipiche delle culture maleo-polinesiane.
La società indiana è organizzata che vi fece San Francesco Saverio. Un il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] organizzatiper l'esportazione, producono, oltre a margarina e lardo, salumi e carne conservata e hanno annessi stabilimenti perla Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale (1914, 1915 e 1918 . XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la guerra mondiale produsse radicali mutamenti perla perdita di navi, nonché perorganizzano e guidano per quasi due secoli la marina di Castiglia dall'epoca della chiamata nella Spagna (1116-1120) del ligure Ogerio, perlalasanità, la sicurezza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per mezzo del quale si attua la legge del minimo mezzo (Bisignani).
L'organizzazione dei trasporti esige grandi capitali, sia perla natura e lo sviluppo dei traffici, sia per mercato mondialesanità marittima. Le relative disposizioni del cod. perla ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (pericoli potenziali) perla sicurezza e la salute durante il lavoro, l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate in proposito e il programma di attuazione delle misure in questione. Il datore di lavoro organizza all'interno ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondialelaSanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, perla necessità di riparare i danni [...] istituzioni internazionali. Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) col protocollo di New i seguenti:1) La salute dei popoli è condizione fondamentale perla pace e la sicurezza del mondo e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] riferirsi allo standard internazionale per descrivere e misurare la salute, vale a dire all'ICF (International classification of functioning, disability and health), messo a punto nel 2001 dall'Organizzazionemondiale della sanità. Esso si basa su ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la tessitura nel centro urbano veneziano. Se perla follatura si ricorreva alle gualchiere di Treviso e Padova, perla lavatura delle lane se ne organizzarono New York 1974 (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, Bologna 1978- ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. Perciò gli scolari, se da della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925 Ma il Sanuto annota: "la farà per piacer, per esser ricco ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...