È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Mr. Robert Borden era destinato a fronteggiare la crisi della guerra mondiale. Che il Canada, dall'Atlantico come dal Pacifico vulnerabile per l'ampia distesa di coste (bene spesso aperte, come quelle del basso San Lorenzo) e convinto al pari dell ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, organizzazione, pronta ed efficace, corrisponde ai bisogni dell'Italia che, perla lunghezza delle sue coste e perlala dovuta rapidità, con altri mezzi.
LaSanità militare francese ha stabilito, per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a questa organizzazione alberghiera. Speciali locali perla ginnastica, per cure fisiche, elettriche; alloggi per il personale vietare l'esercizio alle persone condannate per reati contro il buon costume o contro lasanità pubblica, ecc. (art. 90), ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] la ripresa ha avuto inizio dopo la guerra mondiale. Lasanità, 4 compagnie collegamenti; 4 compagnie lanciabombe; 1 compagnia carri d'assalto (per l'aviazione militare v. qui sotto). La guardia civica è una milizia volontaria militarmente organizzata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale di organizzare in la Comunità è ora investita di compiti in una serie di settori, inizialmente non previsti (ricerca e sviluppo tecnologico, istruzione, formazione, cultura, sanità ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] degli standard internazionali che sono elaborati da apposite organizzazioni (per es., la Codex Alimentarius Commission, istituita dall'OMS - OrganizzazioneMondiale della Sanità - e dalla FAO - Food and Agriculture Organization) congiuntamente ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] monarchia ha creato un’autorità generale per gli investimenti, inoltre dal 2005 l’Arabia Saudita è membro dell’Organizzazionemondiale del commercio (Wto), e oggi occupa già la 13° posizione nella classifica mondiale Doing Business. I proventi delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la fine della seconda guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la è la più vasta organizzazionemondiale degli scambi in quanto collega paesi singoli e gruppi regionali per mezzo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] organizzazione aziendale. Ormai subordinati perlala produzione vetraria muranese si reggerà fino alla seconda guerra mondiale (200).
Fu questa probabilmente la 1768.
114. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 587, scritture del 13 settembre 1776 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] stati introdotti perla finanza nel suo complesso e per il bilancio; per lo più si sono trovate soluzioni organizzative nella specie di nuovi uffici, soprattutto per i problemi dei raccordi tra le varie amministrazioni, perla rilevazione e per i non ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...