GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle ghiandole peptiche (Sulla fina organizzazione delle ghiandole peptiche dei mammiferi, in mondiale il G., che era stato interventista (e aveva manifestato insofferenza persanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge perla ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la Destra votò perla prima volta a suo favore.
Nello stesso periodo dedicò gran parte della sua attività alla organizzazione delle forze moderate nella propria regione perSan Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dall’Organizzazionemondiale della sanità. I governi di Pechino e Pyongyang rifiutarono queste opzioni e decisero per contro di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, presieduto dal fisico comunista Frédéric Joliot-Curie, perla costituzione ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] organizzato dalle Semaines internationales d’études pour l’enfance victime de la guerre (SEPEG) allo scopo di fornire agli specialisti strumenti per rimediare ai traumi psicologici prodotti dal secondo conflitto mondialeper l’igiene e lasanità, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , di genetica e di biochimica cerebrale. L'ICD (International classification of diseases) dell'Organizzazionemondiale della sanità, ha adottato perla depressione un criterio patogenetico, in base al quale ha distinto tre gruppi, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] pochi studenti, era tuttavia bene organizzato e dotato di efficienti attrezzature e perla Parte generale, vol. 13, del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti diretto da P. Foà.
Malgrado l'età avanzata, durante il conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . Il periodo triestino fu segnato dal lavoro per portare la psichiatria fuori dall'istituto, per rompere la barriera tra l'interno e l'esterno dell'ospedale; avviò il graduale smantellamento dell'istituto e organizzò il servizio esterno basandolo sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] anni della Prima guerra mondiale fu membro del consiglio direttivo organizzazione del Congresso internazionale di fisica nucleare. Cruciale perla buona riuscita delle ricerche del gruppo si rivelò ben presto quel Laboratorio di fisica della sanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] ampie tracce nel suo ricco archivio personale. Amaldi si dedicò con forza all’impegno nelle organizzazioni di scienziati perla pace e il disarmo. La convinzione che il carattere intrinsecamente internazionale della ricerca potesse essere adoperato ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: per il per il terremoto della Marsica, per l'organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...