• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Medicina [168]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [66]
Diritto [72]
Economia [64]
Storia [59]
Biografie [66]
Temi generali [60]
Biologia [54]
Patologia [47]

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] poco razionale che degli antibiotici è la resistenza batterica e la multiresistenza. (Tina Simoniello, Repubblica, Organizzazione mondiale della sanità e dall’European Respiratory Society proprio per affrontare il problema della multiresistenza e per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

ludopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ludopatia ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritiene che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un La l. può essere associata ad altre patologie complesse, come la depressione, il disturbo bipolare e la schizofrenia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)

antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] ’interessi nella decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme influenza A. È la replica del direttore generale scritto per l’Oms le linee guida anti-pandemia avevano lavorato per le due case farmaceutiche, GSK e la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – VANCOUVER – CONI

telemedicina

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemedicina s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e [...] domiciliare e ambientale, le applicazioni per la terapia a distanza (per es., la teledialisi: sistema di controllo della disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, Organizzazione mondiale della sanità, Nazioni Unite ... Leggi Tutto

svapata

NEOLOGISMI (2018)

svapata s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare. • Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] crescente degli italiani, la cui passione per la svapata sta lentamente evaporando. A ridimensionare il non più tanto roseo futuro della sigaretta elettronica arriva adesso un rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità che avanza seri dubbi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – CORRIERE DELLA SERA

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] l’obesità sta diventando una epidemia mondiale globale, tanto che è stato coniato il neologismo «globesità». L’Oms stima che in cuore creolo di New Orleans. Vedrete la più sensazionale sfilata di obesi del pianeta. La versione a stelle e strisce di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

Hantaan, virus di

Dizionario di Medicina (2010)

Hantaan, virus di Agente eziologico della febbre di Corea o, secondo la nomenclatura della Organizzazione mondiale della sanità, della febbre emorragica con sindrome renale. Il virus di H. (dal nome [...] di un piccolo fiume che scorre in prossimità del confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, in cui fu isolato per la prima volta nel 1977) è un virus a RNA. L’infezione è trasmessa all’uomo da ratti (anche di laboratorio); ne sono stati ... Leggi Tutto

Burnet

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet F. M. Burnet 1899 Nasce a Traralgon, Victoria 1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne 1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra 1928 Consegue il dottorato [...] dei virus influenzali 1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1960 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti 1965 Diventa ... Leggi Tutto

Bioedilizia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bioedilizia bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) come sick building syndrome (sindrome da ... Leggi Tutto

RAVENNA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Renzo Ilaria Pavan RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese. Compiuti [...] della prima guerra mondiale. Nei mesi della per quasi cinque anni e che portarono a Ferrara intellettuali e scrittori. Fu tuttavia nel 1933, con l’organizzazione nel 1933, la riproposizione dopo secoli di oblio del palio cittadino di San Giorgio e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA, RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – OPINIONE PUBBLICA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA, Renzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali