Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] e di salute, nondimeno, non sono concetti perfettamente speculari. Come fissato una volta per tutte nel Preambolo costitutivo dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] del bambino.
La focalizzazione
Con cadenza annuale il Ministero della salute, in sintonia con le indicazioni dell’Organizzazionemondiale della sanità, preoccupata del verificarsi di fenomeni pandemici, lancia una campagna per esortare una parte ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] mondiale. Dopo aver affermato che “la , dell’istruzione e della sanità (art. 6 TFUE). Pertanto La procedura perla conclusione di accordi internazionali
Perla negoziazione e la conclusione di accordi con uno o più Stati terzi o organizzazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; lala Rainbow-Warrior, nave dell’organizzazione pacifista Greenpeace, collocata nei pressi dell’atollo di Mururoa, per è coinvolto il ministero della Sanità. A Rocard succede, ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] perla prima volta nel collegio di San Casciano Val di Pesa (Firenze) perla XIV legislatura, vi fu rieletto per altre centro di organizzazione dei costituzionali». Un tema ripreso, con gli altri che avevano caratterizzato la sua attività negli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Kennedy potesse costituire un’affermazione del cattolicesimo mondiale a discapito del mondo laico. Nel luglio 1961 si dimise dall’Associazione perla libertà della cultura, marcando la sua secca presa di distanza dalle posizioni democratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] governo politico della sanità.
Il Trattato la questione della ricompra degli «arrendamenti» e l’organizzazionePer evitare di lasciare il sistema monetario interno in balia degli eventi del commercio mondiale portatore, che perla fiducia dell’istituto ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] completata dall'Organizzazionemondiale della sanità (OMS ) nella seconda metà del 20° secolo, è stata una delle più grandi imprese della sanità pubblica, ma la stampa le ha dedicato solamente titoli minori e pagine interne, dando, per contro, grande ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la generazione precedente.
L’edificio si estese e i letti passarono da duecento a cinquecento. Nel 1964 l’Organizzazionemondiale della sanità uno standard molto elevato, usando il paziente e (perla prima volta) non più il medico e l’amministratore ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] si avvale di metodologie razionali approvate a livello internazionale.
a) Rischio perla popolazione. Organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana della CE, hanno ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...