Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] Inoltre, per creare un linguaggio comune che facilitasse lo scambio d’informazioni, l’Organizzazionemondiale della sanità (OMS) l’industria spende ogni anno 8000÷13.000 dollari per medico perla promozione dei suoi prodotti, con il sostegno di circa ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile perla vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] dati dell'OMS (l'Organizzazionemondiale della sanità), nel mondo solo 20 persone su 100 hanno la possibilità di avere un solo dal verde di qualche parco. Però, se andiamo in giro perla città e ci guardiamo intorno facendo un po' di attenzione, ci ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] all’interno degli esseri viventi che la compongono e al cui vertice si trova l’essere umano. Oggi siamo tutelati da limiti posti dall’Organizzazionemondiale della sanità (OMS) che stabilisce livelli massimi giornalieri per l’assunzione di quei cibi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] perla strategia, cioè per il modo di organizzare e di impiegare la forza militare, ma anche perla stessa utilità politica del suo uso. Se la tecnologia favorisce l’attacco sulla difesa, la Seconda guerra mondiale gli Dipartimento di Sanità. L’ ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] mondiali, della solidarietà e cooperazione mondialisanità (art. 207, par. 4, TFUE).
La materia degli investimenti esteri diretti qualifica significativamente la PCC, eliminando la 4.1). Come perla cooperazione allo sviluppo l’organizzazione e il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] organizzatori, i managers, i direttori amministrativi -, per cui lasanità allo sport e, di conseguenza, il rafforzamento del ruolo legittimante della scienza e della tecnica nel discorso pubblico (v. Stehr, 1994). Tutta la -economici mondiali, Milano ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] aumento della sua incidenza, almeno nel contesto socioculturale occidentale. L’Organizzazionemondiale della sanità ha previsto per il 2020 perla depressione la seconda posizione tra tutte le malattie come causa di disabilità. Indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] La tendenza evolutiva dal decennio postunitario alla Prima guerra mondiale misure, l’organizzazione di una prima rete perla raccolta di G. Donelli, V. Di Carlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e l’Umanesimo giuridico
In coincidenza con la fine della Seconda guerra mondiale, Giovanni Miele (1907-2000), studioso fiorentino Si pensi, per es., al rinnovato grande interesse per l’organizzazione amministrativa che, stabilita la centralità delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] anzi mondiale ‒, come risulta dai titoli scelti per l’organizzazione dei diversi volumi: Il materialismo storico e la filosofia interpreta la filosofia (momento della «malattia») come metodologia della storiografia (momento della «sanità»); Gentile ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...