Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] organizzazione sociale della specie e delle singole popolazioni. Lo stress causato dal grado sociale comporta conseguenze adrenocorticali, cardiovascolari, riproduttive, immunologiche e neurobiologiche comparabili con la realtà umana per di sanità.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] moderna di legislazione brevettuale.
Era organizzata in sette titoli e 74 articoli; prevedeva una durata massima per il brevetto di 15 anni; la tassa era duplice, una proporzionale alla durata richiesta perla privativa (eventualmente prolungabile) e ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per i diritti dei pazienti, sotto gli auspici dell’Organizzazionemondiale della sanità, I, 3327; Cass., 1.12.1998, n. 12195, in Foro it., 1999, I, 77. Perla giurisprudenza di merito, nello stesso senso, Trib. Padova, 24.10.2005, in Nuova giur. civ. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] i capi degli Stati più ricchi e industrializzati si incontrano per discutere dei problemi della Terra e per cercare di migliorare la situazione mondiale.
Invece, le Organizzazioni umanitarie sono organismi privati che operano in diversi settori come ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazionemondiale della Sanità, [...] degli adulti obesi. L'Organizzazionemondiale della sanità è profondamente preoccupata del problema, riconoscendo che nel mondo circa un miliardo di adulti sono in sovrappeso e almeno 300 milioni sono obesi.
I rischi perla salute
I pazienti obesi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale -, anche in molti paesi in o indirettamente, la maggior parte dei servizi pubblici - sanità, trasporti, predisporre organizzazioni parallele per gestire quelle attività che la pubblica ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] organizzazioni internazionali (Organizzazionemondiale della sanità) e nazionali.
Una delle distinzioni più importanti è quella tra errore (o insufficienza) attivo ed errore (o insufficienza) latente. L’errore attivo è per in atto perla sicurezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , poi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale, drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici, con la massiccia fornitura di sieri e vaccini studiati e preparati dall’ISS per le forze armate, l’organizzazione di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] organizzala circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza perla altre città mondiali come San Paolo, Los ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di milizia mobile organizzata in reggimenti provinciali autonomi perla Difesa, dei quali 1.200.000 donne. L'arruolamento coatto proseguì anche nella Repubblica Sociale, a favore dello sforzo bellico tedesco.
Al termine del Secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...