Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per preparare materialmente e organizzativamentela società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzarelasanità -, avviato ad assorbire poco meno d'un ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] 151° posto su 181 paesi nella classifica mondiale dell’efficienza del sistemi giudiziari, e organizzative, vuoti macroscopici di organico ecc.), sia perla industriale, lasanità e i trasporti, ma anche l’apparato giudiziario, la cui inefficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , i laboratori, i reparti amministrativi. Un dramma perla ricerca e per l’occupazione operaia, a cui si aggiunse il per milione) era sufficiente per l’insorgenza del cancro a livello di fegato e reni. Nel 1973 l’Organizzazionemondiale della sanità ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] Paese di origine. Negli anni Novanta molte organizzazioni non governative e gruppi ambientalisti hanno goduto del supporto morale anche del governo, poiché non erano considerati pericolosi perla leadership del partito. Questi gruppi sono diventati ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] guerra mondiale), Elio per i propri interessi, imponendoli localmente attraverso nuovi modi di organizzarsi che passano dalle università, dalla sanità . Ed è a partire da esso che va ripensata la crisi italiana. Il cui carattere più intimo e vero ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] con larghezza sempre maggiore ai dati biometrici sia perla definizione sia per il riconoscimento dell’identità.
Si diffondono le nella definizione di salute elaborata dall’Organizzazionemondiale della sanità e poi ricevuta in una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] organizzativi e funzionali delle istituzioni mondialila designazione delle principali organizzazioni rappresentative. Lo svolgimento di funzioni erogative ne spiega la frequente soggezione a speciali forme di regolazione, per , della sanità, dei ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di policy: si pensi all'OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), all'Organizzazioneper l'Alimentazione e l'Agricoltura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fu incluso, a metà degli anni Sessanta, nel gruppo di immunologi che l’Organizzazionemondiale della sanità insediò per standardizzare la nomenclatura delle immunoglobuline.
Il contributo scientifico di Ceppellini fu anche teorico, ma sempre ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] normative, spesso coordinate a livello mondiale, tendenti a impedire l'uso nella cultura, nella sanità. Il meccanismo del organizzazione dei commerci necessitava di una concentrazione di capitali spesso più rilevante di quella necessaria perla ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...