Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 171. A questo punto era disponibile il materiale perla ricerca propriamente empirica.
Per questa fase della ricerca Cattell chiese a un anche l'OrganizzazioneMondiale della Sanità (v. WHO, ICD-10, 1992) considera la personalità come la "complessa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , di fatto, con l'organizzazione del lavoro e, dietro la facciata, il sindacato, ormai compiutamente istituzionalizzato, diviene vero e proprio organo dello Stato sovietico. Processo destinato a ripetersi, dopo la seconda guerra mondiale, in tutte le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] liberale (come è accaduto in Italia dopo la seconda guerra mondiale e nel resto dell'Europa meridionale tra il (e di organizzazioni diverse dallo Stato, come accade per esempio in Polonia) in vari paesi. L'articolazione e la tensione tra Stato ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Organizzazionemondiale della sanità, l'indicatore basilare della salute individuale e delle popolazioni. Il metodo più diffuso per della prima parola, che compare fra gli 11 e i 14 mesi, e la comparsa delle prime 4-5 parole, che avviene fra i 12 e i ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] si registra al Nord del Paese.
Tendenza mondiale all’integrazione
L’integrazione in Oriente
L di sanità ha attivato un sistema di sorveglianza perla raccolta e biunivoche tra apparato muscolo-scheletrico e organizzazione dei tessuti, degli organi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche potente perla teoria che ne è alla base.
L'altra grande figura della sanità pubblica poi con successo durante la Prima guerra mondiale. Da Rocha Lima propose ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] all’organizzazione). Gli Stati Uniti e il Giappone si caratterizzano perlaLasanità: i livelli di spesa e la qualità delle prestazioni
Lasanità tutti, e da soli realizzano un terzo della spesa mondiale, con un volume che nel 2006 ha sfiorato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di cancro" perla natura.
Il primo allarme di questo tipo era risuonato con la fine stessa della seconda guerra mondiale quando, dopo e nelle direttive perla ricerca biomedica del Consiglio delle organizzazioni internazionali delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie perla vita e perla salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] usata durante la Seconda guerra mondialeper localizzare i sottomarini risposte fisiologiche organizzate. È la premessa che la via privilegiata per dare corpo a quella medicina personalizzata alla quale aspira lasanità del nuovo millennio e per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vantaggio delle classi rurali e operaie»23.
La seconda sezione dell’Odc divenne così il centro del movimento sociale cattolico. Perla verità, Toniolo aveva spinto inizialmente perla fondazione di un’organizzazione separata dall’Odc e più simile al ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...