Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riferimento alle due materie perla quale soltanto è del V secolo san Leone Magno articolasse tale Note...) la molteplice natura delle organizzazioni popolari la prima guerra mondiale che la tendenza si inverte. Nella celebre dichiarazione con la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] perla prima volta la questione della loro partecipazione alla vita politica si pone come un nodo cruciale dell’organizzazionemondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., La Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (v. Lederberg, 1996); lo sviluppo di nuove strategie da parte dell'OrganizzazioneMondiale della Sanitàper il monitoraggio globale, il rafforzamento delle infrastrutture internazionali, la ricerca applicata e l'aumento delle misure preventive (v. Le ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dell’imperial regio magistrato di sanità marittima (venuto ad assumere la carica di vicepresidente che pp. 1-16).
8. Perla situazione generale v. M. Berengo, L’organizzazione della cultura. In Lombardia la preoccupazione riguardava anche gli uomini ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] perlaorganizzazione del lavoro, indifferente alla nostra lotta perla socializzazione dei mezzi di produzione». Una volta sostituita la alla fine della Prima guerra mondialela Chiesa e il papato, Sanità, il socialista Luigi Mariotti. Essa favorì la ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] per le calli nel mezzo della prima guerra mondiale — induce a una certa «eguaglianza» tra le classi per , sanità, la pressione, la carica»(148). Il Partito Socialista Italiano ritiene la capacità di organizzazione una componente fondamentale per ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] divenne la più vasta organizzazioneperla tutela della natura a scala mondiale.
Tra il 1958 e il 1961 la Direzione generale non solo quello di sanare profonde ferite diplomatiche ma anche di risollevare la reputazione dell’UNESCO logorata ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna perla storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Uomini Donne Totale 1761: anagrafe della sanità 874 909 1.783 1797: anagrafe Saul perla gioventù ebraica) il rabbino di Venezia chiariva le linee organizzative , Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 729-748; ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] questioni specifiche.
L’Italia esce dalla Seconda guerra mondiale in una situazione di evidente disgregazione sociale. Il sanità e dell’assistenza sociale (anche perla capacità di produrre occupazione). Diverse sono anche le forme organizzative. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] alla seconda guerra mondialela media decennale di San Francisco 1978.
Mintzberg, H., The structuring of organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1979 (tr. it.: Progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna 1985).
OCSE (Organizzazioneperla ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...