Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la tessitura nel centro urbano veneziano. Se perla follatura si ricorreva alle gualchiere di Treviso e Padova, perla lavatura delle lane se ne organizzarono New York 1974 (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, Bologna 1978- ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] comitato promotore del progetto e organizzano una lotteria perla raccolta dei fondi, facendo appello Granzotto, Le penitenti di San Giobbe. Un'istituzione per ex prostitute a Venezia dalla Restaurazione alla Prima Guerra Mondiale, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un corpo docente, né di un'organizzazione studentesca. Perciò gli scolari, se da della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925 Ma il Sanuto annota: "la farà per piacer, per esser ricco ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] alcuni capi responsabili di impresa consideravano perduto perla produzione il tempo dedicato dai loro collaboratori all'aggiornamento o ‛riciclo' delle loro conoscenze in campo tecnico e organizzativo. Dall'intento di soddisfare questa esigenza ha ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] perla gran parte nel corso degli anni Ottanta. Gli è che la nuova tecnologia, che va ridisegnando l’economia a scala mondiale, e risolvibile. Perla citazione degli esempi non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Del convegno organizzato dal Comune di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] salariale per esempio e la difficoltà di intervento delle organizzazioni storico inteso come «patrimonio mondiale» e «delicato equilibrio», . Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] perla varietà dei temi che gli organizzatori veneziani del congresso avevano ritenuto dovessero concorrere ad illustrare la Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 556 e manoscritti marciani perla storia della sanità, a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come la conservazione, la formazione e l’organizzazione degli la guerra mondiale non la pose forzatamente sul fronte), anche perla ottenere il riconoscimento dell’indipendenza del magistrato alla Sanità di Venezia.
55. Maurizio Reberschak, L’ ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questi diritti esclusivamente alle organizzazioni controllate dal partito unico. Solo tali organizzazioni possono disporre di carta, locali, macchine tipografiche. L'opposizione e il dissenso sono costretti a ricorrere, perla diffusione di libri e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] iniziative, l'organizzazione e i metodi creati in risposta alle richieste perla conservazione della interruzione durante e dopo la prima guerra mondiale, vi fu una considerino, quali termini di raffronto, lasanità o il commercio interno che si ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...