SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondialelaSanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, perla necessità di riparare i danni [...] istituzioni internazionali. Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) col protocollo di New i seguenti:1) La salute dei popoli è condizione fondamentale perla pace e la sicurezza del mondo e ...
Leggi Tutto
influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali
Francesco Bruno
I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta perla prevenzione dell’influenza e nel perseguire [...] ricorrere all’azione dei singoli governi e dell’OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità) per estinguere i primi focolai alla fonte. Ecco perché la priorità principale deve essere innanzitutto la prevenzione di una pandemia, iniziando a eliminare ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] riferirsi allo standard internazionale per descrivere e misurare la salute, vale a dire all'ICF (International classification of functioning, disability and health), messo a punto nel 2001 dall'Organizzazionemondiale della sanità. Esso si basa su ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] le proprietà dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, 1952, il comitato dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) per i farmaci che producono ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] autolesivo. Ad ogni modo secondo l'OrganizzazioneMondiale della Sanitàper ogni suicidio vi sarebbero circa 10 tentativi; ma per alcuni autori il rapporto sarebbe ancora superiore.Adottando la proposta di classificazione di Cazzullo e altri ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] perla mobilitazione civile, nel Consiglio superiore della pubblica istruzione, nel Consiglio per l’istruzione industriale, nel Consiglio superiore della sanità pubblica, nella Commissione per Comitato perla chimica, nel quale organizzò il ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] i cibi transgenici occorre considerare la possibile insorgenza di nuove allergie difficili da diagnosticare. Per prevenire questi rischi, l’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quando il predominio veneziano nella stampa mondiale era da gran tempo tramontato.
Fra di una sorta di assicurazione, ma laorganizzò dal punto di vista editoriale in una . Perla donazione a S. Marco cf. anche Marino Zorzi, La Libreria di San Marco ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] furon quelle di entrare nel campanile di San Marco [...] e sonarvi a doppio tutte per stabilire quale organizzazione dovesse avere la guardia civica, per invitare arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] congiura organizzata contro lasanità del mondiale, la presidente della G.F. sarà costretta a segnalare al patriarca che "i convegni delle adoloscenti lavoratrici continuano ad essere scarsamente frequentati", a differenza di quelli attuati perla ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...