MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ai fini delle migrazioni e cioè l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i profughi, l'Organizzazionemondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, la Banca internazionale perla ricostruzione e lo sviluppo.
È venuto crescendo d'importanza in questi ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] , fino alla guerra mondiale, s' indicavano due per l'esercito, sia perla nazione intera.
I servizî logistici organizzati presso l'esercito mobilitato sono i seguenti: servizio di artiglieria, servizio del genio militare, servizio di sanità ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] particolare per quelli della privazione infantile, e nel quadro del programma dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità, paralizzare il dialogo critico, che si era in grado di rilevare la distanza spesso esistente tra ciò che l'analista, di qualsiasi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di mediatori chimici farmacologicamente attivi.
La struttura del recettore perla frazione cristallizzabile delle IgE è costituita una materia così vasta e complessa, l'Organizzazionemondiale della sanità ha riveduto alcuni aspetti definitori e di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] unitari, a loro volta protagonisti dell'organizzazione di vasti spazi planetari: da la concorrenza riemergente di San Pietroburgo e di conseguire una posizione di rilievo fra le grandi m. mondiali. Situazione in cui si trova, per altri versi, la ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] malattie, specie che si distinguono fra loro per i caratteri sintomatologici, per il decorso e perla prognosi. Le idee di Sydenham s' 5.
Nel 1948 l'OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) ha assunto la guida del periodico aggiornamento della ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (pericoli potenziali) perla sicurezza e la salute durante il lavoro, l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate in proposito e il programma di attuazione delle misure in questione. Il datore di lavoro organizza all'interno ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] organizzare, nei campi più varî, la collaborazione dei popoli per il benessere materiale e morale dell'umanità. L'idea d'una Società delle nazioni è antichissima, ma soltanto dopo la guerra mondiale ne fu possibile la , Monaco, San Marino, Stato ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] di J. W. Röntgen dei raggi X (1895) e perla geniale idea di A. Codivilla della trazione direttamente applicata sull'osso (1902).
Durante la guerra mondiale l'organizzazione sanitaria, quale era stata prevista dai diversi stati maggiori degli ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] riassumono interamente l'organizzazione contraerea della località in cui risiedono.
I battaglioni di camicie nere (un comando e tre compagnie ciascuno) sono formazioni di fanteria leggiera, e cioè con buona capacità di fuoco perla lotta ravvicinata ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...