MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la guerra mondiale produsse radicali mutamenti perla perdita di navi, nonché perorganizzano e guidano per quasi due secoli la marina di Castiglia dall'epoca della chiamata nella Spagna (1116-1120) del ligure Ogerio, perlalasanità, la sicurezza ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di S. Patrizio nell'isola (432 d. C.).
Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna (432-1171). - L'Irlanda organizzòper resistere con la forza. La guerra civile fu evitata solo con lo scoppio della guerra mondiale (1914). Redmond proclamò subito la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per mezzo del quale si attua la legge del minimo mezzo (Bisignani).
L'organizzazione dei trasporti esige grandi capitali, sia perla natura e lo sviluppo dei traffici, sia per mercato mondialesanità marittima. Le relative disposizioni del cod. perla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] provvista di medici, infermieri e organizzazione idonea per l'assistenza dei malati. All' la cura dei malati e dei feriti durante la guerra mondiale, le norme perla giornalmente, secondo le istruzioni del direttore di sanità d'armata e con i mezzi da ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] la latrina abbia luce e aria dirette). Le dimensioni del cubicolo sono pure quelle già approvate dal Consiglio superiore di sanità: m. 1,40 per 2,40 per 'Ente ferrarese perla colonizzazione, il quale prevede che l'organizzazione delle colonie penali ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] (di sanità, di organizzazione costiera. Tali complesse esigenze richiesero nella guerra mondiale un personale molto superiore alle previsioni, perché s'imposero alcuni servizî di carattere nuovo. Così la larghezza di mezzi richiesta perla ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] composto: 1 compagnia di cannonieri; 1 compagnia di zappatori per i lavori di terra; 2 compagnie di operai perla riparazione dei materiali e la costruzione dei ponti. Nel 1673 fu organizzata militarmente, sempre in Francia, una compagnia di minatori ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] sanamente ordinato. Nella distribuzione delle tre funzionì in tre poteri, o gruppi di organi, diversi e fra loro indipendenti, consisterebbe la massima garanzia per le libertà e per il centro dell'organizzazione statale, quello in la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] organizzato, durante la guerra italo-turca (1911-12) e più ancora durante la guerra mondiale quel rigoroso assetto difensivo, profilattico, che, perla dell'autorità amministrativa ogni attività interessante lasanità dei singoli e delle masse; e ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , per ricerche virologiche. Ciò ha indotto l'OMS a dichiarare nel 1979 l'avvenuta eradicazione (cioè la totale e definitiva scomparsa) del vaiolo. Tale posizione è stata ufficialmente accettata dall'assemblea mondiale di questa organizzazione nel ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...