Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività [...] antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazionemondiale della sanità ne ha promosso l’impiego su ampia scala per il debellamento di alcune malattie tropicali, quali la oncocercosi e la filariosi. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] organizzazione di gabinetti di p. scientifica provinciali, dei quali controlla l'attività, ed esercita per le materie di propria competenza la consulenza tecnica per A. la p. femminile si è particolarmente sviluppata dopo la prima guerra mondiale e ha ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] , di fognature, di viabilità. Da segnalare in particolar modo per l'Italia è lo sviluppo che negli ultimi decennî hanno preso lato la costituzione dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), creatasi nell'orbita dell'Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mondiale. Il neologismo genocidio nacque in quel contesto, perla volontà e la necessità di definire laPerla prima volta si mise all'opera una volontà sistematica e pianificata da parte di un'organizzazione -Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dell'ONU venivano inserite nel 1946 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), nel 1948 l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) e nel 1949 il ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] OrganizzazioneMondiale della Sanità ha messo in opera un programma allargato d'immunizzazione (EPI, Enlarged Program Immunization), che per che vengono introdotti in un grosso vaso venoso, per es. la giugulare esterna o interna fino alla vena cava ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALELa grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] perla tattica e l'organizzazione della perla prima difesa erano il San Michele (quota 275) e l'altura di San Martino la guerre mondiale, Parigi 1926; H. Nicolson, Sir Arthur Nicholson, Londra 1939; V. E. Orlando, Discorsi perla guerra e perla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] perla pesca e il commercio costiero le piroghe a bilanciere, tipiche delle culture maleo-polinesiane.
La società indiana è organizzata che vi fece San Francesco Saverio. Un il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] organizzatiper l'esportazione, producono, oltre a margarina e lardo, salumi e carne conservata e hanno annessi stabilimenti perla Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale (1914, 1915 e 1918 . XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e all'insegnamento. A Salerno viene introdotto, probabilmente perla prima volta, il titolo di magister e s'inizia un'organizzazione sistematica degli studî medici.
La scuola salernitana conserva la concezione della medicina ippocratica e l'esercizio ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...