Gates, Bill (propr. William Henry III)
Gates, Bill (propr. William Henry III). – Informatico e imprenditore statunitense (n. Seattle 1955), fondatore della Microsoft corporation. Dopo diverse esperienze [...] il suo incarico ordinario in Microsoft per dedicarsi con la moglie alla Bill & Melinda Gates foundation, organizzazione umanitaria attiva nei campi dell’educazione, dello sviluppo contro la povertà, della sanità e della ricerca medica. Nel 2005 ...
Leggi Tutto
Ginevra
Città elvetica, la maggiore della Svizzera francofona, capitale del cantone omonimo. Fu dominio romano (2° sec. a.C.), poi burgundo e nel 6° sec. passò ai franchi. Con la dissoluzione dell’impero [...] si faceva sempre più accanita la lotta tra i conti e i vescovi per il dominio della città. Nel la Società delle nazioni è oggi sede europea dell’ONU (dal 1945) e di numerose organizzazioni internazionali (GATT, Organizzazionemondiale della sanità ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera per ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione, sanità, protezione sociale), ma anche a s. d’interesse la prima legge quadro perla realizzazione del sistema integrato di interventi e s. sociali. La programmazione e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale, Stéphane Hessel. istruzione e della sanità pubblica, del organizzate in Spagna nell'autunno dello stesso anno, a fronte del varo perla finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per ...
Leggi Tutto
immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] in ricerche epidemiologiche sui topi, la teoria è stata pubblicata nel 1933 altri criteri indicati dall'Organizzazionemondiale della sanità, sulla base della trasmissibilità minori, alle campagne vaccinali annuali per l’influenza stagionale e a quelle ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e perla completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] dosaggio giornaliero accettabile di a., definito come la quantità riferita alla massa corporea che può essere consumata senza effetti indesiderati, già fissato a 40 mg/kg dall’Organizzazionemondiale della sanità, è stato aumentato a 50 mg/kg dalla ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] ’azienda farmaceutica ha sviluppato un vaccino perla prevenzione della malaria, denominato Mosquirix (o RTS,S/AS01) e approvato dall'Organizzazionemondiale della sanità, che utilizzando la tecnologia delle proteine ricombinanti agisce contrastando ...
Leggi Tutto
Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] a seguito dei movimenti di migrazione, l’Organizzazionemondiale della sanità ha promosso diverse campagne; nel dicembre 2012 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione perla messa al bando universale delle mutilazioni ...
Leggi Tutto
Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione [...] con l’Organizzazionemondiale della sanità, allo scopo di fornire, avvalendosi della per uso veterinario negli alimenti) e per l’adozione di alimenti non convenzionali (compresi quelli transgenici).
Approfondimento
La sicurezza alimentare, la ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...