FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] organizzazione della futura marina da guerra. A suo parere, l'obiettivo della guerra marittima, che doveva svolgersi in stretta correlazione con le altre due forze armate, doveva essere per l'Italia laLa marina italiana nella seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] premesse, con i progressi della genetica, per superare il grande scoglio costituito dalle malattie ereditarie e dal cancro. La definizione stessa di “salute” nell’accezione dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) è pressoché sovrapponibile al ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] ricorrere all’azione dei singoli governi e dell’OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità) per estinguere i primi focolai alla fonte. Ecco perché la priorità principale deve essere innanzitutto la prevenzione di una pandemia, iniziando a eliminare ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] rapporto con lo stato di salute.
L'Organizzazionemondiale della sanità (1968) ha definito la fitness come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante per l'attività sportiva e lavorativa, non ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] riscoperta anche nel mondo occidentale. I benefici perla crescita del bambino sono molteplici: il massaggio del massaggio sui neonati pretermine
Secondo la definizione dell’Organizzazionemondiale della sanità, i bambini pretermine sono i nati ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] informazioni diagnostiche e prognostiche. La classificazione utilizzata è quella dell’Organizzazionemondiale della sanità (OMS) che elenca più di 50 entità clinicopatologiche che variano notevolmente per comportamento biologico, risposta alla ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] possono essere controllate. L’OrganizzazioneMondiale della Sanità ha dichiarato ufficialmente eradicato il impiega una sola somministrazione (con l’eccezione del vaccino perla polio). Per i vaccini inattivati si praticano, di solito, due ...
Leggi Tutto
Burnet, Sir Frank Macfarlane
Gilberto Corbellini
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] dei virus influenzali
1959-63 Membro del Comitato perla ricerca medica dell’OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità)
1960 Riceve il premio Nobel perla medicina o la fisiologia
1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti
1965 Diventa ...
Leggi Tutto
cretinismo
Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: [...] OrganizzazioneMondiale della Sanità il c. endemico è definito dai seguenti criteri: è associato a gozzo endemico (ipertrofia tiroidea da iperincrezione di TSH per di cretinismo sono variamente associate. La distribuzione di sale iodato praticata ...
Leggi Tutto
difterite
Malattia infettiva acuta, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Löffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da F.A.J. Löffler (1884), che penetra nelle prime vie [...] infantile. Secondo dati dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità i casi notificati nel mondo al 2005 erano 8229. I casi mortali segnalati riguardano in maggioranza bambini al di sotto dei cinque anni di età. La sintomatologia è dominata da una ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...