ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] Organizzazionemondiale della sanità, il 60÷65% della popolazione mondiale non è fisicamente attivo a sufficienza. La bambini italiani è in soprappeso e il 13,6% è obeso per via di un'alimentazione scorretta e della sedentarietà. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] alla prima guerra mondiale come sottotenente nel la nomina a ispettore generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il trasferimento a Roma perorganizzare di direttore generale dell’Istituto bancario San Paolo di Torino.
Confermato consigliere ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] (che talora possono trovarsi incluse nella ghiandola; perla filogenesi e l'ontogenesi dell'organo, v. grave. I timomi vengono variamente classificati. Secondo l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), si devono distinguere: i timomi A ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] all’umanità la libertà dalla fame”. A essa si affiancano altre organizzazioni internazionali come l’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS preoccupazioni: quello perla salute e quello per l’identità. La preoccupazione perla minaccia all’identità ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] speciale (the Global Fund) per l’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Inoltre, i Paesi per i regimi di seconda linea rimangono inaccettabilmente alti per molti Paesi). L’Organizzazionemondiale della sanità ha basato le linee guida di trattamento per ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] da malattie che colpiscono l’organo durante la vita fetale, come sta avvenendo ora Organizzazionemondiale della sanità, sono i fondi che si stima siano necessari, nel periodo luglio 2016-dicembre 2017, per attivare un piano strategico mondiale ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di lui una delle massime autorità in questo settore e uno dei membri più eminenti dell'Organizzazionemondiale della sanità. Nel 1954, perla sua non comune competenza, fu eletto presidente della Lega internazionale contro il tracoma, carica che ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] . Pasteur che (contemporaneamente a S. Kitasato), nel 1894, la scoprì e isolò in coltura pura. Il batterio si presenta Organizzazionemondiale della sanità (OMS), le persone che hanno avuto contatto con i malati devono essere poste in contumacia per ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] -infarto
Enrico Barbieri
L’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) di un corretto peso corporeo, costituiscono un primo importante passo per il controllo di altri fattori di rischio primari quali il ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] la peste, 1348/1797, Venezia 1979, p. 27; L. Premuda, La medicina e l’organizzazione medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, della 36. tornata dello Studio Firmano perla storia dell’arte medica e della ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...