DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] la prima guerra mondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, quindi in asilo per i bambini profughi dal Veneto; furono organizzati -516;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Indicem; Enc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] la sua aura di discorso razionale intorno al buon governo. L’ebreo “complotta” contro lasanità conflitti sorto dopo la prima guerra mondialeper opera delle potenze dall’organizzazione, alla realizzazione, al reperimento dei mezzi materiali, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] sanitaria induce i leader politici mondiali, dopo la seconda guerra mondiale, a creare un organismo internazionale per le questioni sanitarie indipendente dalle Nazioni Unite. L’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) nasce ufficialmente nel 1948 ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] ben integrato nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega araba e il Consiglio perla cooperazione del Golfo l’ippica, il rugby o il cricket, per arrivare sino al mondiale di Formula 1, che per il secondo anno consecutivo ha fatto tappa a ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] 'Organizzazionemondiale della sanità. Sebbene in entrambe le forme sia spesso possibile riscontrare il carattere familiare, la L'uso di ioduro di potassio è generalmente sconsigliato perla possibilità di indurre uno stato di ipertiroidismo. Il ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa alle iniziative dell’Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] narcosi e dell'unità di misura perla ricerca dei punti di agopuntura, la stessa medicina occidentale la considera utilizzabile in numerose condizioni, tra l'altro definite da un apposito seminario dell'OMS (Organizzazionemondiale della sanità ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa alle iniziative dell’Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] di normotesi. Secondo le linee guida dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità (Chalmers-Mancia-van Zwieten 1999), nei una caduta della pressione maggiore di 30 mmHg perla massima e di 20 mmHg perla minima, si ha l'ipotensione ortostatica; questa ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] organizzazione di ex combattenti antifascisti, vicina al PRI, del cui comitato ordinatore centrale fu membro. Rieletto nel 1924 perla emigrazione e previdenza sociale e membro della commissione Igiene e sanità. Il 23 ott. 1948 fu eletto sindaco di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...