Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] ampie tracce nel suo ricco archivio personale. Amaldi si dedicò con forza all’impegno nelle organizzazioni di scienziati perla pace e il disarmo. La convinzione che il carattere intrinsecamente internazionale della ricerca potesse essere adoperato ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] sulla spesa, sull’organizzazione e sull’offerta della sanità.
Economia ed energia
La politica economica elvetica è Anche per quanto riguarda la gestione transfrontaliera di patrimoni di clienti privati, la Svizzera è il primo attore mondiale. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] modo attraverso l’Organizzazioneperla cooperazione economica nel rilevanti prerogative in materia di istruzione e sanità).
Il primo salvataggio di uno stato e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] armarsi e occupare parte del nord del Mali, costituendo un ulteriore pericolo perla stabilità dell’Algeria. Per supplire a questo deficit organizzativo, il presidente Bouteflika può contare sull’appoggio dei tuareg, alcuni dei quali vivono anche di ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] di cooperazione regionale sostenuti dalla Russia: dalla Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Organizzazione di Shangai perla cooperazione (Sco), dall’Organizzazioneper il trattato di sicurezza collettiva della Cis (Csto) fi no alla Eurasian ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: per il per il terremoto della Marsica, per l'organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Superiore di Sanità) prima e il CNR poi, laddove ha esercitato un ruolo importante (per es., rafforzando il gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la sua dedizione al progetto complessivo del CNR, la più importante ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] di mono- e digliceridi degli acidi grassi). Gli esperti della FAO e dell'Organizzazionemondiale della sanità hanno ritenuto tali composti non pericolosi perla salute umana.
Additivi ad azione varia
Tra gli additivi denominati 'ad azione varia ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] popolazione è costituito da immigrati, provenienti perla maggior parte dall’Africa subsahariana. Si Organizzazionemondiale della sanità, il 97% della popolazione aveva accesso alle strutture sanitarie, ma soltanto il 54,4% all’acqua potabile. La ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] L’isola mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del la possibilità, per l’Eu, di ricorrere ad alcune risorse della Nato nelle proprie missioni di peacekeeping. La cooperazione istituzionale tra le due organizzazioni ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...