BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . Il periodo triestino fu segnato dal lavoro per portare la psichiatria fuori dall'istituto, per rompere la barriera tra l'interno e l'esterno dell'ospedale; avviò il graduale smantellamento dell'istituto e organizzò il servizio esterno basandolo sul ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] 2012 alla presidenza della Banca mondiale) per rinegoziare il debito, creare un fondo per accantonare parte dei profitti e a sabotaggi. Recentemente però, sia la Corte dell’Aia, sia diverse organizzazioniper i diritti umani, senza negare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] il rischio che esso comporta per i soggetti che partecipano alla ricerca e perla società.
Nel gennaio 2004, il Consiglio Esecutivo dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato la bozza di risoluzione EB113.R5 riguardante ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e conservato ha indicazioni terapeutiche. Il termine, che compare perla prima volta nel Lehrbuch der Materia Medica di A. pericolo trascurabile. L'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), tenendo conto dell'uso a livello mondiale dei preparati a ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] prima guerra mondiale. Mobilitato nell assegnato a un reparto di sanità ad Ancona. Animato da perla difesa dei valori umani e cristiani, che emerge significativamente dalle pagine del suo diario.
L’attivismo del M. e le sue doti di organizzatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] anni della Prima guerra mondiale fu membro del consiglio direttivo organizzazione del Congresso internazionale di fisica nucleare. Cruciale perla buona riuscita delle ricerche del gruppo si rivelò ben presto quel Laboratorio di fisica della sanità ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] per quanto riguarda il gas naturale. Caracas è dunque un attore assai rilevante della politica e dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – organizzazione dalla morte di Chávez, la regione latina legata al chavismo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] armarsi e occupare parte del nord del Mali, costituendo un ulteriore pericolo perla stabilità dell’Algeria.
Per supplire a questo deficit organizzativo, il presidente Bouteflika può contare sull’appoggio dei tuareg, alcuni dei quali vivono anche di ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] per gli aiuti economici dadistribuire al nostro paese, e fu incaricata di seguire i lavori preparatori alla riforma fiscale Vanoni.
Nel 1950 lasciò Roma e si trasferì a Parigi, invitata a organizzare e dirigere la alla sanità e economia mondiale nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] problema è la corruzione: la Bosnia-Erzegovina è all’80° posto della classifica mondiale di la costituzione bosniaca, un calendario di riferimento per le consultazioni elettorali e i mandati per le missioni Un, Nato, Oecd e di altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...