Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] scomparsa. (V. anche Guerra; Organizzazioni internazionali; Pace; Relazioni internazionali; Trattati internazionali).
Bibliografia
AA.VV., Indagine sulla diplomazia italiana, Milano 1964.
Commissione perla Pubblicazione dei Documenti Diplomatici, I ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] perla fondazione dell’Unione Africana, il Sudafrica, con o senza Nelson Mandela, non aveva rivali in Africa. La sua preminenza non derivava solo dall’aver ospitato la conferenza costitutiva della nuova organizzazione del commercio mondiale, a ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] la morte, dovuta alle complicazioni delle malattie e dei tumori sopra citati (Levy 20073).
Dati epidemiologici sulla diffusione di HIV a livello mondiale
Secondo l’Organizzazionemondiale della sanità 000 di nuove infezioni per anno. Il numero ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dell’educazione, della sanità, della ricerca organizzazione economica e politica ALBA (ALternativa Bolivariana para la América) e siglato accordi di scambio economico con gli Stati del Mercosur. Perla mercato mondiale, senza però intaccare la natura ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
Lasanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] del lungo ciclo di crescita iniziato dopo la seconda guerra mondiale.
Le spinte espansive sono in parte è probabile che anche l'organizzazione della sanità si faccia più omogenea fra paesi: e ciò vale soprattutto per i paesi dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] spirito va inquadrata l'organizzazioneperla 'rinascita spirituale dell'umanità la Seconda guerra mondiale, come reazione al potere esercitato sui pazienti psichiatrici mediante la impegnano la maggior parte delle risorse a disposizione della sanità. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] non governative e soprattutto le organizzazioni locali. Le attività svolte dai volontari delle Nazioni Unite sono molteplici: dalle missioni umanitarie e di soccorso, ai programmi per l'agricoltura, lasanità e l'educazione, seguite dalle ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la Destra votò perla prima volta a suo favore.
Nello stesso periodo dedicò gran parte della sua attività alla organizzazione delle forze moderate nella propria regione perSan Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] demenza si effettua ancora su base clinica. Tra i criteri perla diagnosi, quelli forniti dall'Associazione americana di psichiatria, dall'Organizzazionemondiale della sanità e dal NINCDS-ADRDA (National institute of neurological and communicative ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] per ogni essere umano (secondo il parametro della World health organization, WHO, ossia l’Organizzazionemondiale della sanità milioni di persone), il Niger (46% dei 14 milioni di persone), la Nigeria (48% dei 131,5 milioni di persone). In Congo, che ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...