Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] agricoltura, strutture di governo, sanità e salute pubblica, tecnologie la Nato, per quanto simili nella loro composizione, non sono due organizzazioni esistente. Non deve diventare un gendarme mondiale, ma la sua esperienza può aiutare a sviluppare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la General Motors mise fine al a darsi i mezzi perorganizzare in maniera responsabile e libera la propria esistenza - cosa sono presenti anche nel campo della sanità e in quello dei media, cosicché ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la produttività marginale del lavoro al livello di pieno impiego (perla presenza di organizzazioni sindacali), così che non c'è vantaggio per e reddito totale (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazionemondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] da Carlo Urbani, infettivologo italiano operante presso l'ospedale francese di Hanoi, in Vietnam, per conto dell'Organizzazionemondiale della sanità. La prima notifica del ricovero di pazienti affetti da una nuova forma di polmonite atipica presso ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] la via dei Fori Imperiali a Roma, perla prima volta accanto ai militari sfilano gli uomini e i mezzi dei Corpi e delle organizzazioni dalla Seconda guerra mondiale come paese ancora nelle vicinanze dei paesi di San Giuliano di Puglia e Bonefro ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello per ora rappresentano una quota ridotta della popolazione mondiale, la crescita demografica sarà eccezionalmente forte. Soprattutto perla salvo Città del Messico e San Paolo, tutte le altre ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] per l’avvio del processo di sviluppo né perla fase di declino o stabilizzazione. Basti ricordare che alcuni autori vedono nella Seconda guerra mondialeperla convivenza di soluzioni profondamente diverse sia nell’organizzazione della sanità sia per ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Uno studio condotto dall'OCSE (Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico), la quale raccoglie i paesi più avanzati prodotto un continuo incremento delle transazioni nel mercato mondiale delle tecnologie sotto forma di cessione di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Amsterdam una benemerita Società olandese per il salvataggio degli annegati, la prima organizzazione che s'interessò seriamente la cosiddetta ‛dichiarazione di Sidney', adottata all'unanimità dalla XXII Assemblea Medica Mondiale (9 giugno 1967): ‟La ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] la propensione dello spettatore a pagare per vedere.
La telematica nell'economia mondialeLasanità, servizi, conferenza, costituisce infatti la promessa di svolgere le attività indicate senza la di un dibattito organizzato e moderato da qualcuno ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...