ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la messa a punto della macchina organizzativaperla consultazione, la predisposizione delle liste o la scelta dei candidati, la durante la campagna elettorale. Si tratta a volte di problemi di politica interna (economia, ordine pubblico, sanità e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dell'organizzazione di cui fanno parte, secondo laperla scarsa presenza pubblica nel settore della sanità; più disperse sono le quote di spesa perla grandi shocks che hanno investito l'economia mondiale. Il meccanismo della democrazia e dei partiti ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] per ridurre le disuguaglianze sanitarie da parte della Commissione sulle determinanti sociali della salute dell’Organizzazionemondiale della sanità età più giovani è maggiore emerge l’Irlanda, con la proporzione tra giovani e anziani di due a uno. ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] perla struttura produttiva del Paese, a causa della dispersione in migliaia di piccole imprese difficilmente organizzabili industriale di valore europeo e mondiale, con un vero e regionali al bilancio o alla sanità, dei direttori di dipartimento di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] posti perla prima volta in modo sistematico il problema del rapporto tra sviluppo economico e organizzazione territoriale. integrazione economica mondiale dello SSSE. Le MEGA sono state pensate come un’armatura necessaria perla formazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondialeper concentrazione di potere. Benché [...] quindi l’organizzazione di difesa (Nato) tramite cui Washington realizzò un ombrello protettivo per i paesi membri. Sul versante economico, le istituzioni di Bretton Woods (tra cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale) create insieme ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] la sua utilizzazione a pochi campi specializzati, in particolare alla sanitàla necessità di produrre materiali e componenti con prestazioni più elevate e di introdurre innovazioni organizzativeper disponibili a livello mondiale. Nessun paese può ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Per capitale sociale intendiamo qui la fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione nel panorama mondiale delle scienze Istituto superiore di sanità (ISS) in ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1945 erano in maggioranza stati europei e americani. La Carta di San Francisco inneggiava ai popoli, ma era stata redatta su misura per delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
P ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] moderna, come già avvenne perla formazione della cultura unitaria del corpus Christianum. In questa impostazione emerge in primo piano l'importanza della Chiesa come istituzione sociale e come organizzazione religiosa. La storia della Chiesa come ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...