Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , e all'approvazione di regole internazionali perla scelta della causa iniziale di decesso, la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazioneMondiale della Sanità, un vasto programma di collaborazione internazionale nel ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] organizzazioni, nuove per l’opinione pubblica e non certo per l’analisi sociale dei fenomeni religiosi, il tipo attualmente più famoso è quello dei cosiddetti nuovi movimenti religiosi cattolici. Perla verità, laperla pastorale della sanità ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] la tendenza antipolitica. La riforma della sanità fine della Seconda guerra mondiale agli inizi degli anni per lo più – restano, e qualche istituzione dovrà pure organizzarsiper riuscire a svolgerle. Se la pars destruens è abbastanza agevole, la ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si tratta di beni da tutelare.L'organizzazione del territorio, in particolare la pianificazione urbanistica, assume quindi un rilievo primario anche perla preservazione dell'ambiente.Per avvicinare il risultato delle scelte individuali all'ottimo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] adesione da parte degli Stati; l'UNESCO e in certa misura la FAO (Food and Agricultural Organization), nonché l'OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità) si sono impegnate perla promozione dei diritti umani nei settori di loro competenza.
Anche i ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e la fine della Prima guerra mondiale ( sanità e nelle agenzie perlaperla risoluzione di problemi di competenze e per una razionale e unitaria pianificazione e programmazione fisico-ambientale, sociale ed economica. La loro struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] lo scenario mondiale sul piano politico e culturale. La personalità carismatica organizzativo. Da qui l’apparente paradosso per cui in tempi secolarizzati la Chiesa cattolica mantiene la locali e della sanità regionale. Anche la dotazione di capitale ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] alla Seconda guerra mondiale come un periodo testo. Questi manualetti sono organizzati spesso in forma di dialogo prospettiva inversa), dentro laSanità, sopra lo stadio può dire perla pronuncia meridionale del tipo bùono per buòno, perla quale c’ ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] organizzazione strutturale. Anche se le strutture e la loro organizzazione restano elementi fondamentali perlalasanità e l'agricoltura, ma le regioni non dispongono di mezzi finanziari autonomi per che, dopo la seconda guerra mondiale, hanno ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] sanità è descritta laOrganizzazione provvisoria perla storia della cultura, «La Critica», 20, 1922, pp. 282-284 (pp. 278-287); Gino Benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...