L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] organizzazione aziendale. Ormai subordinati perlala produzione vetraria muranese si reggerà fino alla seconda guerra mondiale (200).
Fu questa probabilmente la 1768.
114. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 587, scritture del 13 settembre 1776 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] spaziale, in quanto, per sua natura, è concepito per utenti particolari i quali organizzano spazialmente i dati secondo di soddisfare i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] per l’efficienza dell’artigianato veneziano organizzato nella struttura corporativa, né perla celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493-517 (pp. 493 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] la rilevanza degli ambienti - geografici e sociali - perla formazione e la distribuzione del potere. Proprio mentre stava nascendo un impero mondialeorganizzazioni. Di qui la nascita di dottrine e procedure particolari perla examined, San Francisco ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] settori come la cultura, lasanità o la formazione.
La possibilità di organizzazione ad hoc. La complessità dell'azione pubblica ha caratterizzato gli anni novanta, nel corso dei quali si sono prospettate alcune importanti iniziative perla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] stati introdotti perla finanza nel suo complesso e per il bilancio; per lo più si sono trovate soluzioni organizzative nella specie di nuovi uffici, soprattutto per i problemi dei raccordi tra le varie amministrazioni, perla rilevazione e per i non ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] la base finanziaria e lo sbocco organizzativo. Lo scopo primario era di allargare l’asfittico spazio commerciale della Serenissima, attraverso la negoziazione diretta di clausole di favore perla al dominio su scala mondiale) venne proprio dal tipo ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , 1985).
h) I problemi epidemiologici
Il virus HIV si trasmette per via ematica e sessuale (v. Luzi e altri, 1985); la sua diffusione è mondiale e l'OrganizzazioneMondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di pandemia, poiché sono stati osservati ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] le condizioni che renderebbero possibile una comunità mondiale. Sono soprattutto le teorie a base per ricoveri, per trapianti, organizzazione territoriale della sanità e così via). Sono questioni che affronta l'economia sanitaria per ottimizzare la ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e la seconda guerra mondiale. In quei decenni vennero scoperti e approfonditi alcuni fatti fondamentali perla radioprotezione Progetto Manhattan, l'organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America perla realizzazione del primo ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...