Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] perla tradizionale influenza sull’area caraibica, sia, infine, per il crescente peso esercitato in vari paesi del Sudamerica.
La mercato, a più di 15 anni dall’ingresso nell’Organizzazionemondiale del commercio. In realtà l’ambizioso progetto del ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] laOrganizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica mondialeper ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] la decentralizzazione economica interna e, soprattutto, un’attiva politica estera. Nel 1973, l’Ungheria ebbe accesso all’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) – poi trasformatosi in Organizzazionemondiale e civili. Per questo motivo, ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] con carattere di minaccia, pericolo per l’incolumità fisica, perla vita, ecc.) produce una reazione per comprendere il rapporto tra alterazioni centrali nello stress e sviluppo di disturbi psicopatologici. L’Organizzazionemondiale della sanità ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] speciale (the Global Fund) per l’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Inoltre, i Paesi per i regimi di seconda linea rimangono inaccettabilmente alti per molti Paesi). L’Organizzazionemondiale della sanità ha basato le linee guida di trattamento per ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] stanco nel Mondiale 1973 di Barcellona e si veste della maglia iridata. Vince un secondo Giro di Lombardia perla squalifica di Merckx, dopo essere stato staccato nettamente in gara.
Il 18 maggio 1974, in maglia iridata, attacca a San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] sono elencati nella tab. VII, derivata dalla classificazione elaborata dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità (v. Zülch, 1979 e 1980). La tab. VIII riporta schematicamente, per gli oncotipi più comuni e limitatamente ai tumori a sede endocranica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] degli enti e degli istituti di finanziamento: la Banca Mondiale, la Inter-American Bank, la Asian Development Bank e consorzi come il Club dell'Aia, che organizza programmi di assistenza per l'Indonesia. Nell'emisfero occidentale operava l'Inter ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] perla gestione della rete affinché l'organizzazione sia efficace.
La offre funzionalità di ricerca su scala mondiale e la possibilità di accedere ad altri Transaction processing: concepts and techniques, San Francisco 1993.
Lengauer, T., ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la fine della seconda guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la è la più vasta organizzazionemondiale degli scambi in quanto collega paesi singoli e gruppi regionali per mezzo ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...