Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] ’Organizzazionemondiale del commercio (Wto). Importante è inoltre la distensione sanità tracciano un quadro sociale relativamente avanzato rispetto al contesto regionale, ma la serie di accordi internazionali per migliorare la marina, costituita da 40 ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondialeper pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] perla cooperazione regionale (Saarc), che comprende Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka. L’organizzazione fra le maggiori su scala mondiale (7% nel 2011), potrebbero non soddisfare la domanda sul lungo periodo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] è stata ancora sanata, inoltre, la ferita inferta ai è oggi al terzo posto mondiale, dietro Stati Uniti e con la Turchia nella lotta al Pjak, organizzazione ritenuta Consiglio supremo perla sicurezza nazionale, carica mantenuta per sedici anni, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] la liberalizzazione e la privatizzazione dell’economia algerina, sulla scia di quanto avvenuto in Tunisia e Marocco. Tale accordo è inoltre funzionale all’obiettivo di Algeri di entrare nell’Organizzazionemondiale rischio perla stabilità interna ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero [...] perla possibile costruzione di infrastrutture energetiche che da est si dirigano verso l’Europa occidentale. La Romania è tra i fondatori dell’Organizzazione con lo spartiacque della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, le ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Perla sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] soprattutto per i visitatori stranieri.
Economia ed energia
La Repubblica di Cipro ha accusato la crisi economica mondiale fin 1974. La Kktc è riconosciuta dalla sola Turchia, ma beneficia dello status di osservatore presso l’Organizzazione della ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] la perdita della capacità di adeguare funzionalmente le risposte ai cambiamenti dell’ambiente esterno.
L’approccio socio-culturale
Nel 1946 l’Organizzazionemondiale della sanità contesti che sono sempre diversi, per cui le stesse cause danno luogo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la ‛grande crisi' iniziata nel 1929, alle velocità del 5 o 10% dopo la seconda guerra mondialeper l'URSS, il Giappone, la Germania consumo durevoli.
La spesa familiare per l'istruzione, al pari di quella per l'igiene e lasanità, avrebbe mostrato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] perla vendita dei loro prodotti allo Stato: in questo modo si assicurava l'esecuzione del piano, lasciando al tempo stesso che ogni squadra curasse l'organizzazione insegnamento, lasanità, la polizia, la milizia contrario la Banca Mondiale finanzierà ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Banca Mondiale circa il 16% della popolazione complessiva dei paesi in via di sviluppo - pari a 340 milioni di individui - soffre di privazione nutrizionale (numero di calorie insufficiente a impedire una crescita stentata e seri rischi perla salute ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...