METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] predisposti.
Il termine è stato introdotto perla prima volta da Markolf Hanefeld e Organizzazionemondiale della sanità (OMS) includeva parametri difficilmente rilevabili in ambito clinico, come la misurazione dell’insulinoresistenza attraverso la ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] estero. - Mentre in Italia si organizzavala vasta e grandiosa opera della sistemazione dalla Direzione centrale di sanità militare.
Per molte tombe si provvide dei prigionieri italiani morti durante la guerra mondiale in quella nazione.
Sono state ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] si è cioè resi conto che le b. a. producono per molti individui riduzione del benessere, disagio, affaticamento e condizioni di è stato affermato dall'OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità), che definisce la salute "non come assenza di malattia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] dal rame, di cui il C. è il primo produttore mondiale (5,38 milioni di t nel 2004), ma il Paese possiede perla prima volta le responsabilità delle forze armate nell'organizzazione e nell'attuazione della repressione degli oppositori. Ma fu la ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato perla pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] , la ricerca scientifica, la documentazione; l'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (ICAO) cura la preparazione del personale degli aeroporti e l'organizzazione di stazioni meteorologiche; l'Organizzazionemondiale della sanità ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia perla cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] prevedono le prime applicazioni commerciali della t.g. entro la fine del 20° secolo, e l'OrganizzazioneMondiale della Sanità ipotizza per lo stesso periodo le prime guarigioni dall'emofilia. La discussione è però ancora aperta: a tutt'oggi, mentre ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] nel Nord; i cristiani, stimati fra il 4 e il 10%, vivono perla maggior parte nel Sud e a Khartum, mentre almeno un terzo di Nel periodo 1990-2004 l'Organizzazionemondiale della sanità stimò che vi fossero solo 16 medici per 100.000 abitanti. Gran ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] tecnologica di Tange. Dello stesso anno sono il progetto per l'organizzazionemondiale della sanità a Ginevra e soprattutto il piano per Tokyo (v. tokyo, in questa App.) preceduto dal progetto perla baia di Boston (cit.). Seguono lo stadio Olimpico ...
Leggi Tutto
LIBERIA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita [...] febbraio 2014), che ha causato l’infezione di 7719 persone e la morte di 3177 (dati OMS, OrganizzazioneMondiale della Sanità, dicembre 2014), rischia di avere conseguenze socioeconomiche drammatiche per un Paese in cui l’82% delle persone vive in ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] nel servizio medico come psichiatra, nel 1942 fa parte della Commissione perla selezione degli ufficiali. Nel 1950 è invitato dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità a partecipare alla ricerca sui bisogni dei bambini senza famiglia e inizia ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...