In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] prima come branca delle ACLI e poi divenuta un'organizzazione giovanile autonoma (v. acli, in questa App mondiale ad Assisi, la comunità si è molto impegnata per il dialogo tra le religioni, promuovendo tra l'altro incontri annuali di preghiera perla ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] - per quanto riguarda la fanteria - entrarono nella guerra mondiale gli eserciti uffici di sanità, di commissariato, di veterinaria e, per il servizio di importante oppure il compito dell'organizzazione e della condotta dei contrattacchi. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] organismi scientifici internazionali, quali l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), la International Society of Hypertension (ISH) gravidanza, determinando un aumento dei rischi sia perla madre sia per il feto. Il feto può presentare un ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] degli standard internazionali che sono elaborati da apposite organizzazioni (per es., la Codex Alimentarius Commission, istituita dall'OMS - OrganizzazioneMondiale della Sanità - e dalla FAO - Food and Agriculture Organization) congiuntamente ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] popolazione, che doveva frequentare questo territorio all'epoca del monsone perla coltura del riso, ne era affetta. Ma l'azione energica e capillare condotta dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità, specialmente fra il 1956 e il 1969, ha debellato ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] del popolo ispirata agli insegnamenti della Chiesa e nel quadro delle organizzazioni e delle attività cattoliche.
Il documento leoniano segnò un punto di arresto perla democrazia cristiana e diede luogo a successive revisioni di programma e di ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] . Per es., dall’analisi congiunta dell’indicatore della Banca mondiale Doing dei fenomeni corruttivi (Organizzazioneperla cooperazione e lo , l’edilizia, i trasporti, lasanità – la discrezionalità amministrativa conserva dimensioni molto estese ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] articolato che parte dalle evidenze scientifiche di rischi perla salute e di effetti dannosi per gli ecosistemi, passa perla valutazione delle linee guida dell’Organizzazionemondiale della sanità (WHO 2006) e dei livelli correnti registrati in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] per il consumo individuale, sotto forma di compresse. L'Organizzazionemondiale della sanità ne ha riconosciuto l'accettabilità per ; le due taumatine, i e ii, differiscono solo perla diversa sequenza degli amminoacidi; entrambe contengono 8 ponti di ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] s. − con l'organizzazione di Centri trasfusionali e la selezione dei donatori −, sulle ricerche perla sua conservazione, sull'individuazione e nel recupero intraoperatorio del s., il ministero della Sanità con la l. 4 maggio 1990, n. 107 e relativo ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...