A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e un organizzatore, crea la scienza cronologica ed sparire nel silenzio, data lasanità sostanziale dei loro principî perla filologia slava è stato, prima della guerra mondiale, piuttosto casuale; subito dopo, nel 1920 è stata fondata a Padova la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, poi detto di Malta (v. non proclamò l'annessione.
Dopo la guerra mondiale con gli accordi Tittoni-Venizelos perla sua nobile architettura ma anche per il congegno delle strutture organizzate ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Questa Corte (perla cui organizzazione, funzioni e di Ginevra 1906 e 1907 sulla sanità di guerra devono applicarsi alla guerra la guerra mondiale, le quali sono le più memorabili ricordate dalla storia, non solo per le dimensioni loro, ma anche perla ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] la ripresa ha avuto inizio dopo la guerra mondiale. Lasanità, 4 compagnie collegamenti; 4 compagnie lanciabombe; 1 compagnia carri d'assalto (per l'aviazione militare v. qui sotto). La guardia civica è una milizia volontaria militarmente organizzata ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] che riapparve, quasi immutata, anche dopo la seconda guerra mondiale e persistette fino all'inizio degli anni perla loro occupazione delle istituzioni oppure per l'inadeguatezza decisionale e governativa, i p.p. continuano a essere l'organizzazione ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] classi lavoratrici della popolazione -, dirige la Musical Art Society - fondata nel 1894 perla diffusione delle opere di Palestrina, Bach e degli antichi e moderni compositori di musica polifonica -, e organizza nel 1898 quelle utilissime audizioni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] perla costruzione del palazzo della Sapienza, e vi chiamò maestri illustri, specialmente di diritto, da ogni parte d'Italia; rivisse soprattutto per opera di Cosimo I, restauratore e organizzatore fossi perla bonifica del contado e lasanità dei ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] perla quantità, sia perla qualità; perla quantità fu poi superato dalla Costa d'Oro, dal Brasile, dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale servizî (sanità, commissariato, Urríez fu imprigionato e si organizzò una Giunta, ma le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] organizzazione scolastica e polizia regionale e locale); era anche sancita una particolare autonomia per Roma capitale nell'ambito della Regione Lazio. La grandi fulcri mondiali delle 2001), L. Turco ad interim. Sanità, U. Veronesi. Beni e attività ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale di organizzare in la Comunità è ora investita di compiti in una serie di settori, inizialmente non previsti (ricerca e sviluppo tecnologico, istruzione, formazione, cultura, sanità ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...