Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Come si può osservare nella fig. 4, la motorizzazione mondiale è esplosa dal secondo dopoguerra, mantenendo una attrezzati.
Le navi traghetto presentano stive attrezzate perlasalita autonoma degli automezzi per passeggeri e merci, sia a prua che ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] Organizzazionemondiale della sanità, che ha distinto due condizioni principali: l'abitudine al bere e la tossicomania.
Nell'abitudine al bere prevalgono alcuni aspetti, quali il desiderio, e non la necessità, di bere alcolici per Alcol, salute e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] , aree turistiche, posti di lavoro ecc. nonché perla medicina delle emergenze e dei disastri. La telemedicina riguarda anche l’integrazione di servizi e organizzazione, come per esempio: sistema informativo sanitario, laboratori di analisi, registro ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] La nuova scienza della società poteva consentire alle élite intellettuali interventi attivi sull’organizzazione della società stessa. Così è per Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] i flussi privati commerciali sono cresciuti, salendo dal 39% al 66% del Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), nel 1948 l'Organizzazionemondiale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] perla seconda volta in vent'anni, una guerra mondiale, e ancor più per etnici, anche se l'attuale organizzazione dello Stato nazionale dovesse essere superata n. coinvolge inevitabilmente la valutazione del suo stato di salute nel presente e ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] consentito l'affermazione a livello mondiale di questa razza, pregiata perla produzione di carne povera di salute'.
In un contesto analogo si pongono le moderne produzioni biologiche. La z. biologica, nata in anni recenti, ma già ben organizzata ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] riforma (da stime OCSE, Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, OrganizzazioneMondiale della Sanità, si ritiene il fatto che l'onere sanitario in percentuale del PIL era salito sino al 6% e che, in previsione di un rapido ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , molto più variegato e attraversato da posizioni anche assai diverse.
La complessa organizzazione politica dei cattolici si ampliò tra fine Ottocento e il primo conflitto mondiale. La Democrazia cristiana di Romolo Murri e il Partito popolare furono ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] impervie salite dell e di chi ne organizza i servizi, ne impagina perla diretta televisiva. Un fatto successivo nel tempo ma molto simile riguarda la sensazione di gioia, orgoglio e rabbia insieme che Diego Armando Maradona durante i Mondiali ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....