Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazioneper il Commercio Mondiale (WTO), sembrano affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nuovi, che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 gennaio), i due pellegrinaggi organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per il Grande Giubileo, nei giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio passano perla ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] maggiori (tra cui il Primo Maggio e soprattutto la Giornata mondiale della gioventù) ha agito un'efficiente macchina organizzativa guidata dall'ufficio del Commissario Straordinario per il Giubileo, capace di fornire risposte adeguate ai problemi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la rottura con la Cina spezzò perla prima volta e definitivamente il fronte mondiale , in quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo quale regola di vita e di organizzazione interna.
Il corso eurocomunista, che ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] salute, produttività agricola e biodiversità - l'ultimo assume rilievo in considerazione della minaccia rappresentata perla biodiversità è particolarmente elevata), tradizionalmente difesi dalle organizzazioniperla su scala mondiale nella ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] è stato il lavoro di organizzazioni con radici in Italia, da la pena di morte, le ‘città perla vita’ collegate in network mondiale, il 30 novembre di ogni anno; la popolo come bene supremo, scrive: «Se lasalute di tutto il corpo lo richiede, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] L'impatto di questo deterioramento sulla salute umana e sulla distruzione dell' repentaglio la stabilità politica e rappresenta un pericolo perla sicurezza mondiale.
5 è anche il sistema di organizzazione dei servizi idrici adottato nel Regno ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] per più o meno grandi ripartizioni spazio-temporali, è pertanto possibile affermare che alla fine del XX secolo la disciplina ha conseguito ormai una dimensione mondialesalute interventi di carattere tecnico o organizzativo (v., ad esempio, AA ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] fatto ricorso, per iniziativa dell'OrganizzazioneMondiale della Sanità (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello stato di salute degli individui che, oltre a fotografare la situazione, potessero servire da guida perla programmazione dei ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] fino alla Seconda guerra mondiale, la stabilità era assicurata dall'isomorfismo tra organizzazione della famiglia e organizzazione del sociale. Attualmente tale stabilità è poco protetta: la coppia coniugale è troppo piccola per garantire questa base ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....