Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la promozione delle fonti nuove e rinnovabili, la compatibilità delle azioni intraprese nel settore energetico con la protezione dell’ambiente e della salutela cui organizzazione è affidata a una società per elettrica
La domanda mondiale di energia ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] pugilistica poco dopo, in piena guerra mondiale, nel 1916.
Nel secondo dopoguerra una normazione e un’organizzazione.
La plurisoggettività si risolve nella presenza dall’esposizione a rischi perla sua salute connessi con la pratica sportiva in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la capacità organizzativaperla produzione della tecnologia, o addirittura la conoscenza elemento tecnologico (come le conseguenze - sulla salute - di un nuovo tipo di detersivo), civile) durante la seconda guerra mondialeperla ricerca sistematica ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Banca Mondiale circa il 16% della popolazione complessiva dei paesi in via di sviluppo - pari a 340 milioni di individui - soffre di privazione nutrizionale (numero di calorie insufficiente a impedire una crescita stentata e seri rischi perlasalute ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] organizzazioni internazionali a carattere regionale, la più importante è la Comunità Economica Europea, soprattutto perla politica agricola che è riuscita a darsi nonostante grandi difficoltà.
Le ragioni della nascita di un problema mondialesalute ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] dell'intervento sociale, del salario per il lavoro domestico o dei gruppi perlasalute della donna, a seconda delle drammatici perla vita delle persone, nei paesi ex coloniali o in via di sviluppo. Le riflessioni e forme di organizzazione e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] per l'istruzione, perlasalute e i servizi per il tempo libero, ma non quelle per l'amministrazione, la successivi alla seconda guerra mondiale mostra che le correzioni nell dal cambiamento delle forme di organizzazione della divisione del lavoro all ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] religiose e ideali, indurre a comportamenti pregiudizievoli perlasalute, la sicurezza e l'ambiente, arrecare pregiudizio morale un elenco di punti di passaggio, bensì una organizzazione funzionale delle variabili che agiscono nella dinamica di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] affiancando un nuovo sistema di organizzazione e sfruttamento del suolo, malato costituiva per il negriero una perdita secca; a stimolare poi la cura perlasalute dei trasportati all'interno del mercato capitalistico mondiale e ne subiva le leggi; ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] pericolo perlasalute dell'uomo quando la loro la congiuntura mondiale fosse deteriorata da ulteriori aumenti di prezzo.
L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE), fondata nel novembre 1974 come emanazione dell'Organizzazioneperla ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....