La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] perla cura della tubercolosi. Da allora, i fondi stanziati perla ricerca sanitaria sono andati costantemente aumentando e attualmente l'OrganizzazioneMondialeperla Sanità stima che la numerose fonti i pareri sulla salute. Quando si tratta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] del secondo conflitto mondiale.
Il processo di organizzazione politica e sociale che ha contraddistinto questo grande paese nell'ultimo mezzo secolo. Negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento l'obiettivo del miglioramento della saluteperla ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] per i conflitti in atto o per le condizioni politiche
Un obiettivo da raggiungere
Secondo l’Organizzazionemondiale della sanità (OMS) il termine salute disastroso colpo di sfortuna, come la perdita del lavoro o la distruzione della casa. Dall’altro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] visto la luce tra le due guerre mondiali. In organizzazioni non governative via via create, soprattutto l'ICOM. Esse, insieme con l'influenza professionale e politica dei loro responsabili, riuscirono a lanciare nel 1960 la prima campagna perla ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] raggio mondiale dell’ la forma del dominio romano – che fu, come è bene ricordare, solo in minima parte direttamente politico e per il quale si parla piuttosto di egemonia. Ed è qui che si incontra ancora una volta l’organizzazione alla salute delle ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il tema del rapporto tra lasalute del corpo e l’accesso organizzato dal giornale «La Voce», che si proponeva di delineare una educazione etico-sessuale da impartire nelle scuole e nella vita quotidiana tramite propaganda, e che fu un volano perla ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] patogeni, ma per difendere la propria salute l'uomo organizzazione sociale e di assistenza sanitaria, molto prima che essi potessero essere soddisfatti. Gli strumenti perla conservazione, l'elaborazione e la delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo ( ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di agire da parte degli Stati: d. al lavoro, alla salute, all’istruzione.
Negli anni 1970, i paesi in via di sviluppo quale un organismo a carattere permanente (l’OrganizzazioneMondialeperla Proprietà Intellettuale, erede dei Bureaux réunis) ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo perlasalute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che sono state riconosciute dall'Organizzazionemondialeperla sanità tra le più pericolose.
La semplice presenza di patogeni nei ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....