BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] pregiudizio della sua salute, ricusando di chiedere la grazia promessagli per intervento del sovrano.
La fama del B. Milano 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] perla sua vita di studioso e di liberale non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale , in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , costringevano ad impostare il problema della sistemazione generale. Per questo obiettivo il 23 genn. 1933 era costituito lo Istituto perla ricostruzione industriale (IRI), organizzato in Sezione smobilizzi e Sezione finanziamenti.
A metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica e consensuale della crisi; e salutò con ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una perla pettinatura [...] lasalute degli operai, specie donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione perorganizzazioni bracciantili socialiste e i mezzadri repubblicani in Romagna e, in generale, perla prima guerra mondiale, nel dibattito ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (Per un giorno di riposo. Una nuova organizzazione. Laper il clima politico surriscaldato di quei giorni, l'età avanzata e le sue non buone condizioni di salute 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della prima guerra mondiale egli assunse una perla costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati il G. ebbe un serrato confronto con G. Di Vittorio a proposito della natura della nuova organizzazione, propendendo i cattolici per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] perla mancanza di un vero coordinamento tra le varie organizzazioni liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] economico pubblico apertisi dopo la guerra mondiale - una prima rete di regole capaci di collegare tra loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana alla conferenza dell'Aja perla codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] saluteper colpire il precedente ministero Giolitti (Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislatura XXII, tornata del 22 marzo 1905, pp. 1617 ss.).
Dal dicembre 1904 concorse a promuovere laorganizzazione dei ministri,I guerra mondiale, 19.15.4/ ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....