Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fatte da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da , quali livelli di nutrizione, di salute, di educazione, ecc. Con l consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema auto organizzato che si è evoluto per un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] locale. I biologi delle organizzazioniperla salvaguardia ambientale che lavorano sul dollari concesso dalla Banca Mondiale all'Indonesia perla creazione e la protezione del Dumoga- globale per conservare, proteggere e ripristinare lasalute e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] all’Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) (erano 19 alla fine del 1961, sono 34 alla fine del 2010), vivono circa 1,2 miliardi di persone, che rappresentano meno del 18% della popolazione mondiale, ma consumano ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di istituti, agenzie, organizzazioni non governative (Ong), che controllano e monitorano lo stato dei diritti umani nei vari paesi, spingono verso la democratizzazione. Secondo fonti della Banca mondiale, la spesa complessiva perla promozione della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in sede di Organizzazioneperla cooperazione e lo per gli antropologi ed è salito agli onori della politica. L’ossessione dell’identità che – con qualche buon motivo e molte forzature – si vorrebbe porre a principio base dell’ordine mondiale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] positive e caratteristiche avverse. L’organizzazione della società civile con un lento mondiale, l’aumento della temperatura a fine secolo è di 3,4 °C.
Secondo i diversi scenari, il livello del mare potrebbe salire fra i 20 e i 50 cm perla ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] quarto del prossimo millennio la maggioranza della popolazione mondiale vivrà in una la politica restava poco istituzionalizzata e organizzata. La città e una società urbana crescevano dunque per di consumi, salute, istruzione. La cittadinanza civile ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] mondiale. A tal fine è nata l’Organizzazioneperla proibizione delle armi chimiche (Opcw), con sede a L’Aia. La corso un opaco processo di transizione, per motivi di salute dell’attuale leader, laddove la solidità del regime sembra reggere grazie ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di integrazione regionale e ha una voce unica all’interno dell’Organizzazionemondiale del commercio (Wto), il principale foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari sono una componente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la fine della Seconda guerra mondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o largamente riformati, in quasi tutti i paesi dell’Organizzazioneperla stato di salute, tanto più alto sarà il premio assicurativo che la società richiederà, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....