FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] che il F. coltivò la propria formazione, dove, con l'incarico di capo ufficio delle due divisioni tecniche per il servizio igienico generale e per il servizio zooiatrico, ebbe modo di occuparsi, tra gli altri, della organizzazione della profilassi in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] , abbracciò la vita religiosa. A motivo del precario stato di salute, nel 1895 la cura delle organizzazioni professionali e la tutela del lavoro femminile e giovanile.
I canali perla diffusione e la anni precedenti la prima guerra mondiale, ai valori ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] mondiale il la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuola di tisiologia e corsi di perfezionamento; nel 1900 fondò un istituto, successivamente a lui intitolato, destinato allo studio della preparazione di sieri e vaccini perla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] organizzazione del Vaticano e per motivi di salute. Caduto il Ibid., A. 5. G, IIguerra mondiale, Internati civili pericolosi, b. 154, fasc Condizioni di vita e lotte operaie a Roma dopo la Liberazione, in Quaderni della Resistenza laziale, 1977, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] alla prima guerra mondiale; ufficiale degli arditi "all'organizzazione clandestina rivoluzionaria Ponte e Critica sociale. Per ragioni di salute trascorse gli ultimi anni lontano Fonti e Bibl.: Roma, Istituto perla storia d'Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] Commissariato perla sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazionemondialesalute mentale, ibid., VIII [1964], pp. 615-26).
I cardini della concezione dell'igiene mentale per il D. sono quindi racchiusi in tre punti: la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] basi perorganizzarelaper ragioni di salute.
Tornato nella sua città, dov'era molto popolare e stimato, ricoprì incarichi nell'associazionismo partigiano, diresse il Consorzio di lavoro e produzione della provincia di Parma, si impegnò perla ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] e richiedenti asilo.
Nel 1981, si costituì la Federazione italiana delle comunità terapeutiche, di cui Picchi fu presidente fino al 1994. Nel 1984 organizzò l’ottavo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] alla definizione di un Nuovo piano d’organizzazione dello studio medico-chirurgico con cui le autorità ); A. Bassani, Perla storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943), ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] organizzatori dei reparti di volontari italiani che, comandati da Ricciotti Garibaldi, intervennero nel 1897 in aiuto della Grecia in guerra con la Turchia. Partito anch'egli perla guerra mondiale. mentre la classe operaia torinese e la maggioranza ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....