GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] la libera docenza in anatomia patologica, il G. nel biennio 1938-40 fu incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nell'Università di Bari: in questa sede curò in modo particolare l'organizzazione della salute, Ferrara Perlamondiale, ricevette la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per 1912), dopo la tregua tra le correnti alla vigilia della guerra mondiale, al XV congresso 1 luglio, allorché, per motivi di salute, gli fu permesso di terminare la condanna al confino nella ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 lasalute dell'E. ebbe un periodo travagliato. Sopravvenne in quei medesimi anni l'avvento del fascismo, che gradatamente cercò di scompaginare l'organizzazione dei cattolici e alfine, nel 1926, giunse a ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] 'Italia nel conflitto mondiale, il C. venne da problemi di salute. Dopo le dimissioni 1965, p. 96; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. ; L. Federzoni, L'Italia di ieri perla storia di domani, Milano 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] persalire agli alti gradi e uffici non occorre assiduità di fatiche, non occorre devozione profonda al dovere, ma basta sapere professare altisonanti idee politiche, o godere protezioni potenti, o avere avuto la seconda guerra mondiale, ibid., IV ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] L’interesse perla medicina sociale, perla prevenzione e per lo studio dei fattori ambientali nocivi alla salute divenne da 1929).
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica ( salute, il F. ottenuto l'assenso pontificio, lasciò la città e la 584; E. Reato, Perla storia del movimento cattolico La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] svolse negli incontri periodici organizzati dal Centro di Gallarate, del mondo europeo seguita alla seconda guerra mondiale, in uno spirito non diverso da problemi di salute, aggravati negli anni anche dal dolore perla grave malattia e la prematura ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] della provincia palermitana. Nel 1910-11 organizzò corsi di lezioni perla preparazione di disinfettatori in grado di e di alcune apprezzate monografie (La tubercolosi malattia sociale, Bologna 1922; La difesa della salute e la scuola, ibid. 1922; L ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] per il sopraggiungere della guerra mondiale.
Allo scoppio della prima guerra mondialeper essere arruolato come volontario non vide accolta la richiesta a causa delle condizioni di salute Gorizia. Perla sua conoscenza dell'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....