Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] saluteper assoggettare a sé la fede. Un tentativo affine al m. teologico [terminò così l’autore] è la cosiddetta “théologie nouvelle” comparsa in Francia dopo la II guerra mondiale Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anziani perla conduzione delle comunità. Lo stesso Ferretti aveva inoltre fatto la conoscenza personale di John N. Darby, antesignano di una tendenza radicale fra i Brethren che affermava la decadenza totale della Chiesa in quanto organizzazione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] il fine di «associare di fatto alla propaganda perla scienza, promossa nel campo ristretto degli studiosi, la propaganda perla cultura fatta nel campo molto più vasto del popolo e a scopi di organizzazione pratica e di partito»37. L’associazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] «il monaco bianco», perla tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera vantaggio dell’altra. Lasalute del corpo e la salvezza dell’anima sono , Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per conseguire lasalute le guerre mondiali è lo perla consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi promotore di altre iniziative dedicate al Cuore di Gesù, come la stessa Opera della Regalità. La Barelli si occupò della parte organizzativa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ambito delle loro organizzazioni un potere autocratico. Se Hearst voleva suscitare in America una risposta isterica alla guerra per Cuba del 1895-1898, o Northcliffe una reazione analoga in Inghilterra verso la prima guerra mondiale, nessuno dei loro ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] iniziativa da ricordare in questo contesto: i Congressi perla pace e la civiltà cristiana organizzati a Firenze tra il 1952 e il 1956 del Congresso mondialeper l’apostolato dei laici a Roma nell’ottobre 1957, dove non esitò a prendere la difesa di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la figura di Maria Cristina Giustiniani Bandini che, uscita nel 1895 per motivi di saluteorganizzazioni professionali femminili cattoliche: le prime Unioni perla stabilito alla fine della Seconda guerra mondiale, fu messo in discussione nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] mondiali. Per i sovrani del passato, laOrganizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico, OECD per gli anglosassoni) messi assieme. Alla fine degli anni sessanta, la somma della spesa perlala quota del PIL destinata alla ricerca era salita ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] organizzazione del rapporto fra i sessi, tendendo a rafforzare la stratificazione sociale basata sul genere (Murphy 1988). Se per secolo e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, una crescente ' volte a migliorare lasalute delle future mogli ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....