Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di oggi gravi sfide. L'organizzazionemondiale del lavoro non può più essere presa in considerazione unicamente dal punto di vista dell'efficienza del lavoro orario.
3. L'organizzazione del lavoro. La divisione del lavoro. Costrizioni, gerarchie ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] meramente a ‟conservare o migliorare lasalute, la forza e le capacità lavorative, o per allevare altri lavoratori produttivi" ( la ‛grande crisi' iniziata nel 1929, alle velocità del 5 o 10% dopo la seconda guerra mondialeper l'URSS, il Giappone, la ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] per mano del crimine organizzato nell'Italia meridionale.
Coercizione
La coercizione è spesso considerata la condizioni che danneggiano lasalute sono contrarie agli interessi di capacità di guidare il sistema mondiale. Susan Strange e Robert Cox, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che precedono la prima guerra mondiale, e la mostra Machine art (1934), organizzata da Ph. Johnson nello stesso Museum of Modem Art di New York. Nel libro-catalogo, alludendo agli oggetti esposti, Johnson parla di ‟oggetti utili [...] scelti perla ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] perla scelta della causa iniziale di decesso, la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazioneMondiale , Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., Lasalute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1921.
Moser, R. H. (a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guerra è un male necessario, ‟grazie al quale si conserva lasalute etica assoluti o anche come quota della ricchezza mondiale) non è mai stato più alto ( organizzatiperla programmazione centralizzata, la ripartizione degli oneri militari e la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] la Compagnia delle Indie, e la fine dell'Ottocento perché si organizzi poco per volta una rete efficace e sufficientemente ampia perla inoltre per sviluppare nuove strategie perla distribuzione degli insediamenti produttivi su scala mondiale. Sempre ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fatte da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da , quali livelli di nutrizione, di salute, di educazione, ecc. Con l consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema auto organizzato che si è evoluto per un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] l'edonismo è legato alla salute del corpo. Il rapporto organizzazione e delle relazioni sociali, secondo laper riflettere sul dramma della Seconda guerra mondiale: nella descrizione dell'epidemia che devasta la città di Orano, emerge soprattutto la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavorante a domicilio e nulla con il garzone artigiano. Condizione cruciale, perla sua nascita, fu il repentino estendersi in Inghilterra e Scozia "dell'organizzazione razionale capitalistica del lavoro (formalmente) libero" (v. Weber, 1920-1921, p ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....