Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] vita politica e i loro effetti sul corso della storia mondiale. Vi riescono solo i migliori: Mackinder, Siegfried, elaborare semplici direttive per chi aspirava a organizzare e trasformare l'esistente. In effetti, nonostante la volontà naturalistica ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1995 era salito a 573, Mondiale come il paese più ingiusto del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e perlaLa colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] che ormai hanno una rilevanza mondiale. Questi movimenti, diversi tra loro e senza una rigida organizzazione centrale, si battono perla difesa della salute e degli equilibri ecologici del Pianeta, per tutelare i diritti degli animali, contro ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....