DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] lo presentava come titolo al concorso perla cattedra di archeologia che si tenne in forma particolarmente grave, l'organizzazione e l'amministrazione dei della prima guerra mondiale condivise l'antigermanesimo salute della vista che ormai rasentava la ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] dal servizio dopo..qualche mese, per motivi di salute, tornò alla vita civile. In dell'organizzazione "alla preparazione delle coscienze perla restaurazione Aga Rossi, La politica del Vaticano durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni nel nome un'organizzazione militare della Resistenza salute, non era solo, non era drogato. La morte dell'editore, oltre a drammatizzare la campagna per le elezioni politiche, divise la ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] , XXX [1939], pp. 200-215) iniziò la sua lunghissima frequentazione con le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflitto mondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute l'esperienza del fronte, prestando servizio militare ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] dopo la prima guerra mondiale, fece conoscere che la cifra fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari perla Sicilia, e quindi si arruolò la vita politica, anche per il declino della salute.
Si spense a Pistoia il 16 dic. 1890; la ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] isolato e, anche a causa della salute, attraversò un periodo di profonda crisi che durò finché non tornò a scolpire, disegnare e dipingere. Nel 1958 realizzò un grande altorilievo di intonazione scenografica perla chiesa di S. Giovanni Bosco al ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] la prima guerra mondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, quindi in asilo per i bambini profughi dal Veneto; furono organizzati Carbonini, L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] l'organizzazione logistica, il D. estese l'occupazione italiana a tutta la Diaz, che lasciava l'incarico per ragioni di salute, e di Mussolini, che aveva per l'attività del D. nel dopoguerra e come ministro). Perla parte del D. nella guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il organizzazione sindacale milanese dei conducenti di automobili pubbliche. La dopo, gli fu condonata per amnistia anche la sanzione della perdita del condizioni di salute – «soggetto ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] pregiudizio della sua salute, ricusando di chiedere la grazia promessagli per intervento del sovrano.
La fama del B. Milano 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....